Sfoglia per Relatore
Barcelona: Freddie Mercury e Montserrat Caballé tra pop-rock e opera.
2017/2018 CROCE, DANIELE
Beethoven: Sonata Pathétique no. 8 op. 13. Una lettura formale ed ermeneutica.
2021/2022 SCANO, MATTEO
Cathy Berberian: la biografia e l'arte attraverso i media
2017/2018 FORMICA, FEDERICA
Da Ostrovskij a Janáček. Káťa Kabanová tra letteratura e musica
2020/2021 VIANO, STEFANIA
Darius Milhaud: La Création du monde. Il jazz nella Francia del primo Novecento
2020/2021 BUSCAGLIA, ANTONIO
Didattica della musica nel contesto scolastico con la diversa abilità. Percorsi di inclusione e valorizzazione delle capacità residue
2021/2022 DE MARCHI, UMBERTO
Dipingere i suoni
2013/2014 FAYYAZ SENDI, MOHAMMAD SADEGH
DONNE E BLUES: MUSICA DIMENTICATA E INSEGNAMENTI DI VITA
2021/2022 DECAROLI, BEATRICE
En travesti: Cherubino e la fenomenologia del trouser role
2023/2024 LONGONI, FRANCESCA
Farben - Distruzione e Tradizione in Schönberg
2013/2014 GIACOSA, GABRIELE
Federico Fellini e la radio: retorica e musica nella produzione dei radiodrammi
2018/2019 ARCANGELI, ROSSELLA
Genesi e Lettura di Un ballo in maschera
2018/2019 PRIANTE, BABILA
Giorgio Gaber tra parole e musica: Il Teatro Canzone
2014/2015 AROMANDO, ROBERTO
Hector Berlioz e Terry Gilliam: storia di un incontro teatrale
2019/2020 SIRI, LUCA
Il demoniaco nei Mephisto Walzer di Liszt
2013/2014 TROPINI, GIOVANNI BATTISTA
Il metodo Orff. Lineamenti teorici e applicazione pratica.
2017/2018 ZUNINO, ELISA
Il percorso poetico di G.F. Malipiero alla luce dei quartetti d’archi
2019/2020 DI VIRGILIO, DANIELE
Il pianismo di Sergej Eduardovic Bortkevic. Un’indagine attraverso temi ricorrenti
2022/2023 SANTINI, NICOLO'
Il repertorio chitarristico di Paganini: il caso delle Sonate.
2013/2014 GALLICCHIO, PAOLO
Il repertorio flautistico di Luigi Hugues: alcuni casi di studio
2021/2022 PRIARONE, DANIELA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile