Il lavoro consiste in un'analisi dell'opera Un Ballo in maschera di Verdi.Il primo capitolo prende in esame il carteggio tra Verdi e il suo librettista Antonio Somma. I capitoli successivi si concentrano, dopo un confronto tra l'opera italiana e l''opera francese, su una puntuale analisi musicale e critica di tutti gli atti che compongono Un Ballo in maschera.
Genesi e Lettura di Un ballo in maschera
PRIANTE, BABILA
2018/2019
Abstract
Il lavoro consiste in un'analisi dell'opera Un Ballo in maschera di Verdi.Il primo capitolo prende in esame il carteggio tra Verdi e il suo librettista Antonio Somma. I capitoli successivi si concentrano, dopo un confronto tra l'opera italiana e l''opera francese, su una puntuale analisi musicale e critica di tutti gli atti che compongono Un Ballo in maschera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
243536_tesimagistraledefintiva-convertito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
789.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
789.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54098