La dissertazione ha come oggetto le due regie operistiche attualmente realizzate da Terry Gilliam: La damnation de Faust e Benvenuto Cellini di Hector Berlioz. Il lavoro è strutturato in quattro parti: la prima parte traccia una panoramica riassuntiva della storia della regia d'opera moderna e accenna ad alcune tendenze contemporanee; la seconda parte è una comparazione delle affinità biografiche e artistiche tra il compositore e il regista; nella terza e quarta parte si analizzano i due spettacoli nel dettaglio, scena per scena.
Hector Berlioz e Terry Gilliam: storia di un incontro teatrale
SIRI, LUCA
2019/2020
Abstract
La dissertazione ha come oggetto le due regie operistiche attualmente realizzate da Terry Gilliam: La damnation de Faust e Benvenuto Cellini di Hector Berlioz. Il lavoro è strutturato in quattro parti: la prima parte traccia una panoramica riassuntiva della storia della regia d'opera moderna e accenna ad alcune tendenze contemporanee; la seconda parte è una comparazione delle affinità biografiche e artistiche tra il compositore e il regista; nella terza e quarta parte si analizzano i due spettacoli nel dettaglio, scena per scena. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860155_tesisiri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123328