L'intento di questa tesi è quello di far luce sul Teatro Canzone: l'analisi verrà condotta in particolar modo sulla connessione e gli intrecci che si vengono a creare tra musica, canto e parole e che costituiscono la particolarità di questo genere. A partire dallo studio dell'andamento vocale di Gaber e dalle strutture dei brani, sono stati commentati musicalmente alcuni tra quelli che rendono più di altri il Teatro Canzone unico nel suo genere, cioè che contengono al loro interno monologhi o interventi recitati. Inoltre è stata fornita una preziosa testimonianza diretta dei musicisti che hanno vissuto l'esperienza di lavoro con Gaber e che si sono rapportati con questo singolare genere.

Giorgio Gaber tra parole e musica: Il Teatro Canzone

AROMANDO, ROBERTO
2014/2015

Abstract

L'intento di questa tesi è quello di far luce sul Teatro Canzone: l'analisi verrà condotta in particolar modo sulla connessione e gli intrecci che si vengono a creare tra musica, canto e parole e che costituiscono la particolarità di questo genere. A partire dallo studio dell'andamento vocale di Gaber e dalle strutture dei brani, sono stati commentati musicalmente alcuni tra quelli che rendono più di altri il Teatro Canzone unico nel suo genere, cioè che contengono al loro interno monologhi o interventi recitati. Inoltre è stata fornita una preziosa testimonianza diretta dei musicisti che hanno vissuto l'esperienza di lavoro con Gaber e che si sono rapportati con questo singolare genere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742858_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74416