Obiettivo: Questo studio si propone di esplorare i vari aspetti e le implicazioni drammaturgiche dei "trouser roles" o ruoli en travesti, partendo da un'analisi storico-musicologica per arrivare a un esame dettagliato del personaggio di Cherubino ne Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. Sviluppo: Il lavoro inizia definendo i trouser roles e discutendo alcuni aspetti storici e artistici che hanno preceduto la loro comparsa, con particolare attenzione all'epoca dei "castrati" e al dibattito musicologico intorno a questo fenomeno. Successivamente, l'analisi si concentra sul personaggio di Cherubino, le sue origini letterarie nel romanzo di Beaumarchais Le Mariage de Figaro, e le implicazioni legate all'identità di genere, arricchite da spunti filosofici e teorici. Attraverso l'analisi di arie e scene chiave de Le Nozze di Figaro, lo studio esplora le dinamiche ambigue che caratterizzano Cherubino, utilizzando una prospettiva sullo stile di rappresentazione contemporaneo. Infine, l'analisi delle rappresentazioni registiche mostra come il teatro musicale di Mozart e Da Ponte continui a illuminare il presente, delineando una mappa di sentimenti ed eros tuttora attuale. Conclusione: Il personaggio di Cherubino si rivela emblematico di un fenomeno teatrale e operistico che intreccia radici storiche, musicali e letterarie con le moderne questioni di identità di genere. La sua complessità e la sua capacità di fungere da ponte tra il maschile e il femminile offrono spunti di riflessione rilevanti e dimostrano una sorprendente attualità.

En travesti: Cherubino e la fenomenologia del trouser role

LONGONI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Obiettivo: Questo studio si propone di esplorare i vari aspetti e le implicazioni drammaturgiche dei "trouser roles" o ruoli en travesti, partendo da un'analisi storico-musicologica per arrivare a un esame dettagliato del personaggio di Cherubino ne Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. Sviluppo: Il lavoro inizia definendo i trouser roles e discutendo alcuni aspetti storici e artistici che hanno preceduto la loro comparsa, con particolare attenzione all'epoca dei "castrati" e al dibattito musicologico intorno a questo fenomeno. Successivamente, l'analisi si concentra sul personaggio di Cherubino, le sue origini letterarie nel romanzo di Beaumarchais Le Mariage de Figaro, e le implicazioni legate all'identità di genere, arricchite da spunti filosofici e teorici. Attraverso l'analisi di arie e scene chiave de Le Nozze di Figaro, lo studio esplora le dinamiche ambigue che caratterizzano Cherubino, utilizzando una prospettiva sullo stile di rappresentazione contemporaneo. Infine, l'analisi delle rappresentazioni registiche mostra come il teatro musicale di Mozart e Da Ponte continui a illuminare il presente, delineando una mappa di sentimenti ed eros tuttora attuale. Conclusione: Il personaggio di Cherubino si rivela emblematico di un fenomeno teatrale e operistico che intreccia radici storiche, musicali e letterarie con le moderne questioni di identità di genere. La sua complessità e la sua capacità di fungere da ponte tra il maschile e il femminile offrono spunti di riflessione rilevanti e dimostrano una sorprendente attualità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915903_entravesti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.05 MB
Formato Adobe PDF
7.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113316