Il lavoro tratta del lessico demoniaco in musica, attraverso l'analisi dei suoi elementi e modi di manifestarsi. La prima parte della tesi propone uno studio approfondito di composizioni dell'Ottocento e Novecento (escludendo un esempio soltanto) di chiaro riferimento al personaggio del diavolo: le caratteristiche di queste opere sono messe a confronto per cercare i tratti comuni di questo tipo di lessico. La seconda parte è quella che tratta del Mephisto Walzer, ciclo pianistico di Franz Liszt che racchiude al suo interno molte delle forme musicali analizzate in precedenza. Durante l'analisi delle quattro parti dell'opera si propongono confronti con le composizioni citate nella prima parte, e tra ognuna delle parti del Mephisto.
Il demoniaco nei Mephisto Walzer di Liszt
TROPINI, GIOVANNI BATTISTA
2013/2014
Abstract
Il lavoro tratta del lessico demoniaco in musica, attraverso l'analisi dei suoi elementi e modi di manifestarsi. La prima parte della tesi propone uno studio approfondito di composizioni dell'Ottocento e Novecento (escludendo un esempio soltanto) di chiaro riferimento al personaggio del diavolo: le caratteristiche di queste opere sono messe a confronto per cercare i tratti comuni di questo tipo di lessico. La seconda parte è quella che tratta del Mephisto Walzer, ciclo pianistico di Franz Liszt che racchiude al suo interno molte delle forme musicali analizzate in precedenza. Durante l'analisi delle quattro parti dell'opera si propongono confronti con le composizioni citate nella prima parte, e tra ognuna delle parti del Mephisto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715492_ildemoniaconeimephistowalzerdiliszt-giovannitropini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131138