La seguente tesi si occuperà di descrivere come la chitarra si sia evoluta dall'origine al XVIII sec., sia per quanto riguarda la struttura e sia per quanto riguarda la diffusione europea. Inoltre saranno trattati i principali metodi utilizzati tra la fine del XVII sec. e la prima metà del XVIII sec. Successivamente si prenderanno come riferimento i lavori chitarristici del musicista italiano Niccolò Paganini, analizzando alcune delle sue Sonate per questo strumento e per vedere come abbia preso spunto o sia stato influenzato dai suoi contemporanei.

Il repertorio chitarristico di Paganini: il caso delle Sonate.

GALLICCHIO, PAOLO
2013/2014

Abstract

La seguente tesi si occuperà di descrivere come la chitarra si sia evoluta dall'origine al XVIII sec., sia per quanto riguarda la struttura e sia per quanto riguarda la diffusione europea. Inoltre saranno trattati i principali metodi utilizzati tra la fine del XVII sec. e la prima metà del XVIII sec. Successivamente si prenderanno come riferimento i lavori chitarristici del musicista italiano Niccolò Paganini, analizzando alcune delle sue Sonate per questo strumento e per vedere come abbia preso spunto o sia stato influenzato dai suoi contemporanei.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758317_tesicompletafinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.34 MB
Formato Adobe PDF
8.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62528