La tesi è incentrata su Luigi Hugues (1836-1913), ingegnere, geografo e musicista di Casale Monferrato, cittadina in provincia di Alessandria. Il suo nome è legato, perlopiù, alla grande produzione di testi scolastici di geografia che segnano, per il suo tempo, una vera evoluzione per l'insegnamento di questa disciplina. L’interesse di questa tesi verte, però, su un altro aspetto che lo coinvolge considerevolmente e per tutta la vita, la musica. Compositore prolifico, flautista virtuoso e organista impegnato, è soprattutto la redazione di composizioni di musica da camera, con protagonista il flauto traverso, a contrassegnare la sua opera. Questo lavoro è strutturato in tre parti: il primo capitolo offre una panoramica sulla sua figura, la vita, l’impegno cittadino, la produzione musicale, le finalità didattiche nelle opere musicali e in quelle geografiche; nel secondo si approfondisce il tema degli adattamenti dei melodrammi, ambito in cui la cui produzione di Hugues, si inserisce a pieno titolo, come veicolo di diffusione musicale nei luoghi periferici ai grandi centri culturali; nella parte finale, viene presentato il caso particolare della produzione del musicista casalese per l’organico due flauti e pianoforte, formazione poco frequente nella letteratura cameristica, con un approfondimento sulla partitura della Fantasia sull’Aida, op. 70. Nel terzo capitolo si riporta del recente ritrovamento dell’archivio musicale di Hugues, una delle scoperte musicali più significative degli ultimi tempi, avvenuto a giugno del 2021 da parte del ricercatore, musicista e collezionista Bruno Raiteri; per sua gentile concessione, si analizza una composizione inedita e originale, il Concerto in sol, sempre per due flauti e pianoforte.
Il repertorio flautistico di Luigi Hugues: alcuni casi di studio
PRIARONE, DANIELA
2021/2022
Abstract
La tesi è incentrata su Luigi Hugues (1836-1913), ingegnere, geografo e musicista di Casale Monferrato, cittadina in provincia di Alessandria. Il suo nome è legato, perlopiù, alla grande produzione di testi scolastici di geografia che segnano, per il suo tempo, una vera evoluzione per l'insegnamento di questa disciplina. L’interesse di questa tesi verte, però, su un altro aspetto che lo coinvolge considerevolmente e per tutta la vita, la musica. Compositore prolifico, flautista virtuoso e organista impegnato, è soprattutto la redazione di composizioni di musica da camera, con protagonista il flauto traverso, a contrassegnare la sua opera. Questo lavoro è strutturato in tre parti: il primo capitolo offre una panoramica sulla sua figura, la vita, l’impegno cittadino, la produzione musicale, le finalità didattiche nelle opere musicali e in quelle geografiche; nel secondo si approfondisce il tema degli adattamenti dei melodrammi, ambito in cui la cui produzione di Hugues, si inserisce a pieno titolo, come veicolo di diffusione musicale nei luoghi periferici ai grandi centri culturali; nella parte finale, viene presentato il caso particolare della produzione del musicista casalese per l’organico due flauti e pianoforte, formazione poco frequente nella letteratura cameristica, con un approfondimento sulla partitura della Fantasia sull’Aida, op. 70. Nel terzo capitolo si riporta del recente ritrovamento dell’archivio musicale di Hugues, una delle scoperte musicali più significative degli ultimi tempi, avvenuto a giugno del 2021 da parte del ricercatore, musicista e collezionista Bruno Raiteri; per sua gentile concessione, si analizza una composizione inedita e originale, il Concerto in sol, sempre per due flauti e pianoforte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847235_tesipriaronedaniela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86608