Sfoglia per Relatore
Briony e la perdita dell'innocenza. Una lettura di "Atonement" come romanzo di formazione
2011/2012 BRUZZONE, GABRIELLA ALESSANDRA PORTIS
Charles Dickens, dal romanzo alla nuova serialità televisiva
2018/2019 BAZZANO, REBECCA ANGELA
"Coningsby" di Benjamin Disraeli: autobiografismo e riflessione politico-culturale nell'Inghilterra Vittoriana
2015/2016 DI FRANCO, ANNAMARIA
Dialoghi mitici tra T.S. Eliot e Cesare Pavese
2012/2013 PASIAN, ROSSANA
Dreaming of Other Lands: gli universi fantastici di Alice e Peter Pan
2017/2018 STILLITTANO, MARZIA
Dubliners: paralisi e legami familiari
2013/2014 PARUSSO, ANNALISA
Eliot e Stravinskij. Poetiche della citazione
2011/2012 COTTERCHIO, NOEMI EVA
Ibridismo. White Teeth e NW di Zadie Smith
2013/2014 BOSI, FEDERICA
Il doppio e la maschera nel "Cain" di Lord Byron
2011/2012 CHINNICI, CORINNE
Il pensiero visibile. Cinema e psicanalisi nella scrittura di H.D.
2017/2018 PEREGO, ALESSIA
Il vampirismo in folclore e letteratura: viaggio tra Inghilterra e Romania
2021/2022 BLEOJU, IOANA ROXANA
JANE AUSTEN E LA CORRISPONDENZA EPISTOLARE. LA FUNZIONE NARRATIVA DELLE LETTERE ALL'INTERNO DELLE SUE OPERE
2016/2017 GARAU, ALESSANDRA
Jane Austen in Francia. Le prime traduzioni
2012/2013 PASQUETTAZ, SILVIA
Katherine Mansfield & Virginia Woolf: tra la short story e il romanzo
2013/2014 CAPPELLANO, MELANIA
Keats e gli Antichi
2010/2011 REGGIO, ARIANNA
L'anglosassone nella poesia del ventesimo secolo: Ezra Pound e Seamus Heaney
2014/2015 FABARO, CECILIA
L'artista in "A Portrait of the Artist as a Young Man" di James Joyce e "Tonio Kroeger" di Thomas Mann
2012/2013 TALLONE, SILVIA
La disgregazione dei generi in Thomas Hardy: "Tess of the D'Urbervilles" e "Jude the Obscure"
2015/2016 PALUMBO, SARAH
la guerra di spagna vista e vissuta da george orwell
2011/2012 GRAGLIA, DAVIDE
La ricerca dell'identità nei romanzi di Zadie Smith
2010/2011 TURBIGLIO, GIULIA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile