La mia dissertazione si propone di confrontare The Waste Land di Thomas Stearns Eliot e le opere di Cesare Pavese, ricercando nei due autori i riferimenti e le allusioni ai riti primitivi di fertilità e al mito greco. Lo scopo finale è quello di cercare cosa del poemetto di Eliot è filtrato nell'opera dell'autore italiano. Partendo dalla loro fonte comune, J.G. Frazer, ho cercato di estrapolare gli argomenti comuni, mettendone in luce somiglianze e differenze, tentando di mostrare quanto due autori tanto differenti possano aver intrapreso lo stesso percorso letterario, pur con esiti diversi.

Dialoghi mitici tra T.S. Eliot e Cesare Pavese

PASIAN, ROSSANA
2012/2013

Abstract

La mia dissertazione si propone di confrontare The Waste Land di Thomas Stearns Eliot e le opere di Cesare Pavese, ricercando nei due autori i riferimenti e le allusioni ai riti primitivi di fertilità e al mito greco. Lo scopo finale è quello di cercare cosa del poemetto di Eliot è filtrato nell'opera dell'autore italiano. Partendo dalla loro fonte comune, J.G. Frazer, ho cercato di estrapolare gli argomenti comuni, mettendone in luce somiglianze e differenze, tentando di mostrare quanto due autori tanto differenti possano aver intrapreso lo stesso percorso letterario, pur con esiti diversi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715530_dialoghimiticitrat.s.eliotecesarepavese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133293