Questa tesi vuole essere una lettura, per quanto possibile condotta in parallelo, di due testi diversi per genere e contesti socio-culturali, nonché economico-politici, degli autori, James Joyce e Thomas Mann, ma affini per quel che riguarda i soggetti affrontati e, a nostro parere, le osservazioni condotte in merito, le conclusioni a cui è possibile approdare seguendo il filo della comparazione. La novella ¿Tonio Kröger¿ e il romanzo ¿A Portrait of the Artista s a Young Man¿ condividono l'avere come protagonista un giovane artista ritratto negli anni della sua formazione, soggetto ideale per affrontare il tema della concezione e dell'arte e del ruolo di chi ambisce a crearla. È nostro intento infatti studiare chi sia l'artista nelle opere giovanili dei due autori, e attraverso questi testi scopriamo come la professione dell'arte coinvolga profondamente l'essere umano che vi si dedica influenzandone il rapporto con la società e ancor di più con il divino. Dal confronto con queste due entità l'artista trae una particolare autocoscienza e una concezione soprattutto spirituale di sé. Va notato che Tonio Kröger e Stephen Dedalus sono i personaggi più esplicitamente autobiografici di entrambi gli autori, cosa che ci obbliga costantemente a guardare da più punti di vista le vicende narrate, che sono contemporaneamente finzione letteraria e richiamo al dato reale. Complica lo sguardo del lettore sul testo il sapiente utilizzo che Joyce e Mann fanno dell'ironia, nonché il loro costruire per i loro lavori delle voci narranti di cui difficilmente possiamo stabilire se coincidano con quelle dei personaggi, degli autori, o se siano da vedere come indipendenti da entrambi. I lavori dei due autori condividono inoltre la difficoltà di voler dare seguito a una forma letteraria indissolubilmente legata a una realtà sociale, la borghesia, che con l'arrivo del nuovo secolo vede la sua decadenza, oltre alla crisi di tutti i valori, messi in discussione, privati di significato, dalla modernità. Il messaggio che traiamo dai percorsi dei due protagonisti, dal loro fallimento, è che il vero artista dovrebbe scegliere una strada radicalmente diversa da quella a cui la contemporaneità e il percorso della letteratura nella Storia lo spingono. Riscoprire, in un certo senso, il potere salvifico della parola, il potere di rendere di nuovo umano l'uomo. I giovani Joyce e Mann ¿ ciascuno profondamente influenzato dall'ambiente in cui cresce e sempre confrontandosi e scontrandosi con esso ¿ sembrano approdare in qualche modo a questa conclusione, ma nessuno dei due aderisce in seguito a un programma che ne scaturisca. Del resto non avrebbe potuto essere altrimenti in un secolo che aveva ancora da rivelare tutti i suoi orrori, che ancora doveva dare all'uomo modo di dimostrare quanto disumano possa diventare.

L'artista in "A Portrait of the Artist as a Young Man" di James Joyce e "Tonio Kroeger" di Thomas Mann

TALLONE, SILVIA
2012/2013

Abstract

Questa tesi vuole essere una lettura, per quanto possibile condotta in parallelo, di due testi diversi per genere e contesti socio-culturali, nonché economico-politici, degli autori, James Joyce e Thomas Mann, ma affini per quel che riguarda i soggetti affrontati e, a nostro parere, le osservazioni condotte in merito, le conclusioni a cui è possibile approdare seguendo il filo della comparazione. La novella ¿Tonio Kröger¿ e il romanzo ¿A Portrait of the Artista s a Young Man¿ condividono l'avere come protagonista un giovane artista ritratto negli anni della sua formazione, soggetto ideale per affrontare il tema della concezione e dell'arte e del ruolo di chi ambisce a crearla. È nostro intento infatti studiare chi sia l'artista nelle opere giovanili dei due autori, e attraverso questi testi scopriamo come la professione dell'arte coinvolga profondamente l'essere umano che vi si dedica influenzandone il rapporto con la società e ancor di più con il divino. Dal confronto con queste due entità l'artista trae una particolare autocoscienza e una concezione soprattutto spirituale di sé. Va notato che Tonio Kröger e Stephen Dedalus sono i personaggi più esplicitamente autobiografici di entrambi gli autori, cosa che ci obbliga costantemente a guardare da più punti di vista le vicende narrate, che sono contemporaneamente finzione letteraria e richiamo al dato reale. Complica lo sguardo del lettore sul testo il sapiente utilizzo che Joyce e Mann fanno dell'ironia, nonché il loro costruire per i loro lavori delle voci narranti di cui difficilmente possiamo stabilire se coincidano con quelle dei personaggi, degli autori, o se siano da vedere come indipendenti da entrambi. I lavori dei due autori condividono inoltre la difficoltà di voler dare seguito a una forma letteraria indissolubilmente legata a una realtà sociale, la borghesia, che con l'arrivo del nuovo secolo vede la sua decadenza, oltre alla crisi di tutti i valori, messi in discussione, privati di significato, dalla modernità. Il messaggio che traiamo dai percorsi dei due protagonisti, dal loro fallimento, è che il vero artista dovrebbe scegliere una strada radicalmente diversa da quella a cui la contemporaneità e il percorso della letteratura nella Storia lo spingono. Riscoprire, in un certo senso, il potere salvifico della parola, il potere di rendere di nuovo umano l'uomo. I giovani Joyce e Mann ¿ ciascuno profondamente influenzato dall'ambiente in cui cresce e sempre confrontandosi e scontrandosi con esso ¿ sembrano approdare in qualche modo a questa conclusione, ma nessuno dei due aderisce in seguito a un programma che ne scaturisca. Del resto non avrebbe potuto essere altrimenti in un secolo che aveva ancora da rivelare tutti i suoi orrori, che ancora doveva dare all'uomo modo di dimostrare quanto disumano possa diventare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
300640_tesitallonesilvia-cdlculturemodernecomparate.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 810.58 kB
Formato Adobe PDF
810.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129513