In questo elaborato si vuole dimostrare, confrontando i romanzi "Tess of D'Urbervilles" e "Jude the Obscure" con l'analisi del Bildungsroman esposta da Franco Moretti nel saggio Il romanzo di formazione, la disgregazione della forma romanzesca operata da Thomas Hardy prima dell'apertura della stagione modernista. Inoltre, si tenterà di dimostrare anche la difficoltà nel rispettare il canone tragico nella modernità. Al fine di giustificare le tesi sopra esposte, ci serviremo di alcuni temi fondamentali: la trattazione del tempo e del matrimonio; la rottura della comunione con il paesaggio; la presenza massiccia di simboli; le innovazioni di Thomas Hardy all'interno del genere tragico.

La disgregazione dei generi in Thomas Hardy: "Tess of the D'Urbervilles" e "Jude the Obscure"

PALUMBO, SARAH
2015/2016

Abstract

In questo elaborato si vuole dimostrare, confrontando i romanzi "Tess of D'Urbervilles" e "Jude the Obscure" con l'analisi del Bildungsroman esposta da Franco Moretti nel saggio Il romanzo di formazione, la disgregazione della forma romanzesca operata da Thomas Hardy prima dell'apertura della stagione modernista. Inoltre, si tenterà di dimostrare anche la difficoltà nel rispettare il canone tragico nella modernità. Al fine di giustificare le tesi sopra esposte, ci serviremo di alcuni temi fondamentali: la trattazione del tempo e del matrimonio; la rottura della comunione con il paesaggio; la presenza massiccia di simboli; le innovazioni di Thomas Hardy all'interno del genere tragico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118673