Ho scelto di analizzare il dramma di Cain di Lord Byron per la sua peculiarità rispetto alle opere precedenti e perché racchiude in sé la totalità delle maschere byroniane. Il dramma è un'opera speculativa, non destinata alla rappresentazione teatrale, in cui si dipanano riflessioni teologiche e filosofiche. Il dramma, sottolineato 'A Mystery¿, si riconduce all'antica tradizione teatrale medievale, ma Byron apporta delle modifiche tali da rendere l'opera un precursore del dramma esistenziale moderno. L'autore, infatti, inserisce nell'intelaiatura del mito biblico l'ironia tragica tipica della tradizione classica: i misteri nascono come rappresentazioni prive di pathos, Byron, invece, innalza Cain ad eroe tragico, vittima di meccanismi paradossali e della fatalità del destino. Cain diventa così l'esemplare dell'uomo che, rifiutando le convenzioni e i precetti di una società in cui non si riconosce, fa della conoscenza il mezzo per ottenere la libertà; è qui, però, che risiede l'ironia perché sarà proprio l'anelata conoscenza che comporterà la dannazione eterna del protagonista. Il dramma ha inoltre suscitato il mio interesse perché innovativo rispetto alle opere precedenti dell'autore. Cain, infatti, non è più un personaggio che rappresenta un singolo e prepotente ego (come Manfred), ma è un personaggio complesso il cui animo è dominato da un conflitto interiore tra due parti equivalentemente potenti: l'amore, rappresentato dalla compagna Adah, e la conoscenza, simboleggiata da Lucifer, il suo doppio. Byron fa dell'angelo caduto l'eroe della libertà, che con una sottile logica di diaboliche menzogne, conduce Cain a compiere il fratricidio come ultimo atto disperato contro la vita e il suo creatore. Consapevole della fugacità della natura umana e dell'impossibilità di cambiamento, Cain uccide Abel, simbolo dell'umanità conformista e piegata al potere.
Il doppio e la maschera nel "Cain" di Lord Byron
CHINNICI, CORINNE
2011/2012
Abstract
Ho scelto di analizzare il dramma di Cain di Lord Byron per la sua peculiarità rispetto alle opere precedenti e perché racchiude in sé la totalità delle maschere byroniane. Il dramma è un'opera speculativa, non destinata alla rappresentazione teatrale, in cui si dipanano riflessioni teologiche e filosofiche. Il dramma, sottolineato 'A Mystery¿, si riconduce all'antica tradizione teatrale medievale, ma Byron apporta delle modifiche tali da rendere l'opera un precursore del dramma esistenziale moderno. L'autore, infatti, inserisce nell'intelaiatura del mito biblico l'ironia tragica tipica della tradizione classica: i misteri nascono come rappresentazioni prive di pathos, Byron, invece, innalza Cain ad eroe tragico, vittima di meccanismi paradossali e della fatalità del destino. Cain diventa così l'esemplare dell'uomo che, rifiutando le convenzioni e i precetti di una società in cui non si riconosce, fa della conoscenza il mezzo per ottenere la libertà; è qui, però, che risiede l'ironia perché sarà proprio l'anelata conoscenza che comporterà la dannazione eterna del protagonista. Il dramma ha inoltre suscitato il mio interesse perché innovativo rispetto alle opere precedenti dell'autore. Cain, infatti, non è più un personaggio che rappresenta un singolo e prepotente ego (come Manfred), ma è un personaggio complesso il cui animo è dominato da un conflitto interiore tra due parti equivalentemente potenti: l'amore, rappresentato dalla compagna Adah, e la conoscenza, simboleggiata da Lucifer, il suo doppio. Byron fa dell'angelo caduto l'eroe della libertà, che con una sottile logica di diaboliche menzogne, conduce Cain a compiere il fratricidio come ultimo atto disperato contro la vita e il suo creatore. Consapevole della fugacità della natura umana e dell'impossibilità di cambiamento, Cain uccide Abel, simbolo dell'umanità conformista e piegata al potere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703574A_erratacorrige.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
40.23 kB
Formato
Unknown
|
40.23 kB | Unknown | |
703574_ildoppioelamascheranelcaindilordbyroncorinnechinnici.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
461 kB
Formato
Adobe PDF
|
461 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56435