La tesi è incentrata sulla figura di George Orwell, sul suo arruolamento volontario nella guerra civile spagnola nel 1936 e sulla sua successiva opera Homage to Catalonia. Con il mio lavoro intendo dimostrare come tale testo superi ogni rigido inquadramento stilistico ¿ un po' resoconto storico, un po' saggio, un po' testimonianza, un po' reportage e un po' opera narrativa ¿ e come abbia segnato un passaggio focale nella vita intellettuale e poetica di George Orwell. La tesi mette in luce come Homage to Catalonia e, più in generale, l'esperienza in Spagna, a lungo rimasti per la critica e per il pubblico ai margini della vita letteraria di George Orwell, avessero invece assunto un'importanza assoluta dentro la sua vita, e che senza di essi probabilmente Orwell non avrebbe mai scritto i suoi capolavori Animal Farm e Nineteen Eighty-Four. Queste due opere, infatti, secondo la tesi in oggetto, raggiungono l'apice letterario all'interno di un percorso il cui passaggio fondamentale è stata proprio l'esperienza spagnola. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo si approfondisce il contesto che portò George Orwell a scrivere Homage to Catalonia, analizzando sia la formazione e la vita dello scrittore prima del 1936, sia la situazione sociale, culturale e letteraria dell'Inghilterra di quel periodo, sia i prodromi della guerra di Spagna e i principali accadimenti. Nel secondo capitolo, dopo una premessa sulla figura di George Orwell durante la guerra di Spagna (cosa successe esattamente? In quali fatti venne coinvolto Orwell? Come reagì?), viene analizzata la genesi di Homage to Catalonia e i punti salienti. Viene indagato l'intreccio tra il personale e il politico, per arrivare a tracciare le prime conclusioni rispetto al ruolo che l'esperienza spagnola e la scrittura del libro hanno avuto nella vita e nella carriera letteraria dello scrittore inglese. Nel terzo capitolo si sviluppa un'analisi della struttura di Homage to Catalonia, con alcune annotazioni stilistiche e con delle considerazioni riguardo al ruolo del narratore e alla presenza/assenza di personaggi principali. Il lavoro arriva poi a dimostrare, attraverso un confronto con l'opera autobiografica immediatamente precedente, The Road to Wigan Pier, e con un ¿dialogo¿ continuo con le due opere che lo portarono alla ribalta, Animal Farm e Nineteen Eighty-Four, quanto la Spagna e Homage to Catalonia abbiano modificato la vita e la poetica di George Orwell.
la guerra di spagna vista e vissuta da george orwell
GRAGLIA, DAVIDE
2011/2012
Abstract
La tesi è incentrata sulla figura di George Orwell, sul suo arruolamento volontario nella guerra civile spagnola nel 1936 e sulla sua successiva opera Homage to Catalonia. Con il mio lavoro intendo dimostrare come tale testo superi ogni rigido inquadramento stilistico ¿ un po' resoconto storico, un po' saggio, un po' testimonianza, un po' reportage e un po' opera narrativa ¿ e come abbia segnato un passaggio focale nella vita intellettuale e poetica di George Orwell. La tesi mette in luce come Homage to Catalonia e, più in generale, l'esperienza in Spagna, a lungo rimasti per la critica e per il pubblico ai margini della vita letteraria di George Orwell, avessero invece assunto un'importanza assoluta dentro la sua vita, e che senza di essi probabilmente Orwell non avrebbe mai scritto i suoi capolavori Animal Farm e Nineteen Eighty-Four. Queste due opere, infatti, secondo la tesi in oggetto, raggiungono l'apice letterario all'interno di un percorso il cui passaggio fondamentale è stata proprio l'esperienza spagnola. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo si approfondisce il contesto che portò George Orwell a scrivere Homage to Catalonia, analizzando sia la formazione e la vita dello scrittore prima del 1936, sia la situazione sociale, culturale e letteraria dell'Inghilterra di quel periodo, sia i prodromi della guerra di Spagna e i principali accadimenti. Nel secondo capitolo, dopo una premessa sulla figura di George Orwell durante la guerra di Spagna (cosa successe esattamente? In quali fatti venne coinvolto Orwell? Come reagì?), viene analizzata la genesi di Homage to Catalonia e i punti salienti. Viene indagato l'intreccio tra il personale e il politico, per arrivare a tracciare le prime conclusioni rispetto al ruolo che l'esperienza spagnola e la scrittura del libro hanno avuto nella vita e nella carriera letteraria dello scrittore inglese. Nel terzo capitolo si sviluppa un'analisi della struttura di Homage to Catalonia, con alcune annotazioni stilistiche e con delle considerazioni riguardo al ruolo del narratore e alla presenza/assenza di personaggi principali. Il lavoro arriva poi a dimostrare, attraverso un confronto con l'opera autobiografica immediatamente precedente, The Road to Wigan Pier, e con un ¿dialogo¿ continuo con le due opere che lo portarono alla ribalta, Animal Farm e Nineteen Eighty-Four, quanto la Spagna e Homage to Catalonia abbiano modificato la vita e la poetica di George Orwell.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306107_orwell_tesi_definitivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
713.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45983