La mia dissertazione si propone di affrontare i temi della crescita e del conflitto, il rapporto con la letteratura, la casa e la famiglia, il confine impercettibile tra finzione e realtà, attraverso l'analisi di Briony Tallis, protagonista tredicenne di "Atonement", fortunato romanzo di Ian McEwan. Briony è la protagonista ideale perché, per la sua giovane età, dà prova di una profondità senza pari e dimostra al lettore che il cambiamento e la crescita sono possibili. L'intensità dei suoi ragionamenti sulla vita e la letteratura, la colpa di cui si macchia, la volontà di crescere, abbinate agli insistenti riferimenti a opere ottocentesche, moderniste e post-moderniste, sono stati gli elementi che ho maggiormente preso in considerazione e sui quali ho sviluppato la mia dissertazione. Ripensando alla storia letteraria, ho potuto notare una certa somiglianza con il romanzo di formazione, al quale sicuramente McEwan avrà pensato durante la stesura del romanzo. Ma non è l'unico modello cui l'autore ha attinto. Si notano infatti richiami al romanzo famigliare/sociale, al romanzo d'artista e a quello post-modernista. Voci costanti in "Atonement" sono, ad esempio, quella di Jane Austen e quella di Virginia Woolf. Un percorso all'interno della letteratura contemporanea, misurata attraverso voci ottocentesche.

Briony e la perdita dell'innocenza. Una lettura di "Atonement" come romanzo di formazione

BRUZZONE, GABRIELLA ALESSANDRA PORTIS
2011/2012

Abstract

La mia dissertazione si propone di affrontare i temi della crescita e del conflitto, il rapporto con la letteratura, la casa e la famiglia, il confine impercettibile tra finzione e realtà, attraverso l'analisi di Briony Tallis, protagonista tredicenne di "Atonement", fortunato romanzo di Ian McEwan. Briony è la protagonista ideale perché, per la sua giovane età, dà prova di una profondità senza pari e dimostra al lettore che il cambiamento e la crescita sono possibili. L'intensità dei suoi ragionamenti sulla vita e la letteratura, la colpa di cui si macchia, la volontà di crescere, abbinate agli insistenti riferimenti a opere ottocentesche, moderniste e post-moderniste, sono stati gli elementi che ho maggiormente preso in considerazione e sui quali ho sviluppato la mia dissertazione. Ripensando alla storia letteraria, ho potuto notare una certa somiglianza con il romanzo di formazione, al quale sicuramente McEwan avrà pensato durante la stesura del romanzo. Ma non è l'unico modello cui l'autore ha attinto. Si notano infatti richiami al romanzo famigliare/sociale, al romanzo d'artista e a quello post-modernista. Voci costanti in "Atonement" sono, ad esempio, quella di Jane Austen e quella di Virginia Woolf. Un percorso all'interno della letteratura contemporanea, misurata attraverso voci ottocentesche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716111_gabriellabruzzone_tesicompleta_atonement.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 370.51 kB
Formato Adobe PDF
370.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132051