Sfoglia per Relatore
Centri e periferie nelle geografie. Una visione multiscalare
2018/2019 BARBERA, VINCENT
Cina e Africa: una prospettiva socioeconomica riguardo all'impatto dell'assistenza cinese verso il continente Africano
2021/2022 MISCHIS, SARA
“Come si può vivere in questi luoghi?”. Geografie e strategie di vivibilità nel contesto alpino. Il caso di Campolasalza a Massello (TO).
2021/2022 PIERGIOVANNI, CATERINA
COMUNITA' ENERGETICHE : La sfida dello sviluppo montano e la green economy
2020/2021 TUNZI, LODOVICO
Conoscenze indigene e Nature-based Solutions: strategie locali di sviluppo sostenibile
2019/2020 BELLOTTO, VITTORIO
Counter Mapping - Cartografia partecipativa - Critical GIS. Esempi d'applicazione.
2022/2023 MATTIAZZO, DENIS
Counter-mapping Brescia. Alternative Territorialisations Through Asylum Seekers' Counter-Cartographies
2021/2022 PEZZOTTI, CRISTINA
Dalla filiera locale alle catene di valore globali: il caso della quinoa
2018/2019 SAMMURI, AMANDA
Distretto industriale come modello di sviluppo locale: il caso del distretto dei casalinghi di Omegna
2020/2021 SERENI, FRANCESCO
Don't clean up this blood: the Caporalato phenomenon in Italy
2021/2022 GRASSO, GIULIA
Economia circolare e processi di sviluppo rurale: i Gruppi di Azione Locale
2020/2021 RICCI, CHIARA
Economia circolare e sistemi urbani del cibo: un nuovo approccio verso lo sviluppo sostenibile
2019/2020 VANDONI, GRETA
Fair Trade and Gender Issues: How is it Possible to Enhance Women’s Empowerment in East Africa’s Coffee Sector
2021/2022 COSTA, MARTINA
Food system e food network, il Covid-19 ed il suo impatto sulla filiera agricola corta mantovana
2019/2020 LEOTTI, GIACOMO
THE FUTURE SUSTAINABLE FOOD SOURCE: ARE EUROPEAN FOOD SYSTEMS READY FOR EDIBLE INSECTS?
2021/2022 SAIPIDENOVA, SABINA
Geopolitica della salute: Dalla storia della geografia medica alla distributione dei vaccini nell'era del COVID-19
2021/2022 TORRICELLI, VALENTINA
Gli Alternative Food Networks in un contesto montano: il caso della Valle D’Aosta
2020/2021 CAIAZZA, CHIARA
I molteplici ruoli della cooperazione decentrata: una prospettiva europea ed italiana.
2021/2022 MALLO, GIULIA MARIA
Il Patrimonio Culturale come risorsa per la sicurezza e il benessere umano
2021/2022 TIKHANKINA, ANASTASIA
Il ruolo delle grandi multinazionali del cibo nella deforestazione delle aree protette Brasiliane. Il caso studio della Cargill
2021/2022 GIAMMARINARO, LUCREZIA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile