L'attuale sistema economico lineare ha portato e porterà numerosi impatti negativi, coinvolgendo in maniera diretta l'ambiente e la società. Alla base di questo lavoro vi è l'analisi di uno dei possibili modelli alternativi al paradigma lineare, ovvero un'economia circolare, innovativa e rigenerativa, che preserva e valorizza il capitale naturale, migliora l'utilizzo delle risorse e riduce al minimo i rischi e gli sprechi connessi alla loro gestione. Questo nuovo paradigma può essere applicato a molti ambiti, ma nel corso di questa tesi ci si è voluti focalizzare sul sistema alimentare e in particolare sul sistema urbano del cibo. L'elaborato si divide in tre capitoli. Nel primo viene descritto il modello dell'economia lineare, e in contrapposizione, quello circolare. Di quest'ultimo si fornisce un inquadramento del dibattito teorico, citando gli autori, i libri e i principi che hanno portato al consolidamento della disciplina. Durante il secondo capitolo invece, dopo una sintetica analisi del sistema alimentare contemporaneo, si mostra l'applicazione del modello circolare al food system, portando anche esempi concreti e mostrando inoltre come il cibo possa essere al centro delle strategie ed ambito di collaborazione per arrivare alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile proposti dalle Nazioni Unite. Infine nell'ultimo capitolo si fornisce una panoramica sulla relazione che intercorre tra cibo e città, elencando successivamente gli obiettivi che i centri urbani devono perseguire per approcciarsi in maniera circolare al sistema urbano del cibo, citando infine alcune politiche urbane che incentivano lo sviluppo dell'economia circolare alimentare.
Economia circolare e sistemi urbani del cibo: un nuovo approccio verso lo sviluppo sostenibile
VANDONI, GRETA
2019/2020
Abstract
L'attuale sistema economico lineare ha portato e porterà numerosi impatti negativi, coinvolgendo in maniera diretta l'ambiente e la società. Alla base di questo lavoro vi è l'analisi di uno dei possibili modelli alternativi al paradigma lineare, ovvero un'economia circolare, innovativa e rigenerativa, che preserva e valorizza il capitale naturale, migliora l'utilizzo delle risorse e riduce al minimo i rischi e gli sprechi connessi alla loro gestione. Questo nuovo paradigma può essere applicato a molti ambiti, ma nel corso di questa tesi ci si è voluti focalizzare sul sistema alimentare e in particolare sul sistema urbano del cibo. L'elaborato si divide in tre capitoli. Nel primo viene descritto il modello dell'economia lineare, e in contrapposizione, quello circolare. Di quest'ultimo si fornisce un inquadramento del dibattito teorico, citando gli autori, i libri e i principi che hanno portato al consolidamento della disciplina. Durante il secondo capitolo invece, dopo una sintetica analisi del sistema alimentare contemporaneo, si mostra l'applicazione del modello circolare al food system, portando anche esempi concreti e mostrando inoltre come il cibo possa essere al centro delle strategie ed ambito di collaborazione per arrivare alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile proposti dalle Nazioni Unite. Infine nell'ultimo capitolo si fornisce una panoramica sulla relazione che intercorre tra cibo e città, elencando successivamente gli obiettivi che i centri urbani devono perseguire per approcciarsi in maniera circolare al sistema urbano del cibo, citando infine alcune politiche urbane che incentivano lo sviluppo dell'economia circolare alimentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860545_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124709