Questa tesi si propone di analizzare alla luce dell'ecologia politica il ruolo delle grandi multinazionali del cibo che hanno una posizione specifica in argomenti come la sovranità e la sicurezza alimentare e il disboscamento di aree protette come la Foresta Amazzonica e il Cerrado. Oggi le multinazionali del cibo hanno un grande potere decisionale all'interno del mercato mondiale. Se poi parliamo di produzione agricola di soia, mais e grano, parliamo anche di allevamenti di carne. Andare al supermercato per comprare un hamburger o un pollo non è mai costato così tanto. La tesi inizia la sua analisi prospettica dalla teoria dei regimi alimentari, un progetto in costante sviluppo ideato da McMichael e Friedmann che storicizza geopoliticamente il sistema alimentare globale a partire dalla metà del 1800. L'esame della teoria inizia un percorso di comprensione di come le grandi imprese agroalimentari siano entrate nel mercato internazionale creando una costante interazione di necessità per l'esistenza umana. Il secondo capitolo cerca di comprendere l'esistenza contrastante di questi grandi giganti dell'alimentazione, un costante squilibrio tra il soddisfacimento di determinati bisogni e la distruzione che ne consegue. Nel grande discorso del capitalismo, il potere alimentare è nelle mani di pochi, guidati principalmente dall'avidità economica. Nella maggior parte dei casi, ciò si traduce in deficit alimentari che gravano soprattutto sulle voci meno ascoltate. Dall'arrivo delle grandi multinazionali del cibo, la produzione agricola locale di piccole e medie dimensioni - importante per le tradizioni locali e culturali della produzione alimentare - diminuisce di anno in anno. In molti casi, le uniche scelte plausibili sono: produrre per l'esportazione e unirsi alla grande produzione o vivere in povertà e chiudere. Per capire meglio la prospettiva in cui mi pongo nella lettura dei dati, il terzo capitolo spiega cos'è l'ecologia politica, quando è nata e come si posiziona rispetto ad alcuni argomenti molto presenti nella tesi. Incuriosito da come questo discorso si traduce nella vita reale, il quarto capitolo si occupa del Brasile e in particolare di quella parte del Paese strettamente interconnessa con l'Amazzonia e il Cerrado, considerato il bioma più importante del mondo. Utilizzando come chiave di lettura l'ecologia politica, si indagheranno le cause dello smantellamento dell'agricoltura locale - detta anche familiare -, la scomparsa della sovranità alimentare e come questa si manifesti in modo evidente nell'ambiente: deforestazione, incendi, espropriazione delle terre da parte degli indigeni sono temi attuali che toccano i polmoni verdi del mondo. All'apice di questo discorso ci sono le cortine fumogene della politica neoliberale brasiliana e la forza decisionale dell'agrobusiness internazionale. Per questo motivo, si guarda a una delle multinazionali alimentari più note per la produzione di foraggio e carne e di cui si è molto parlato nella sua storia aziendale: Cargill.

This thesis aims to analyze under the light of the political ecology the role of the big multinationals of food that have a specific position in arguments such as food sovereignty and security and the logging of protected areas such as the Amazon Rainforest and the Cerrado. Nowadays, multinational food corporations play the role of great decision-making power within the world market. If we then talk about the agricultural production of soybeans, corn, and wheat, we also talk about meat farms. Going to a supermarket to buy a burger or chicken has never cost so much. The thesis begins its prospective analysis from the theory of food regimes, a constantly developing project originated by McMichael and Friedmann that geopolitically historicizes the global food system from the mid-1800s onward. Looking at the theory begins a journey of understanding how large agribusinesses have entered the international marketplace creating a constant interplay of necessities for human existence. The second chapter seeks to understand the contrasting existence of these great food giants, a constant imbalance between providing for certain needs and the destruction that follows. Comprehensibly in the grand discourse of capitalism, food power is in the hands of a few, driven primarily by economic greed. In most cases, this results in food deficits that burden mainly the voices least heard. Since the arrival of large multinational food corporations, small and medium-sized local agricultural production – important for local and cultural traditions in food production - is diminishing year by year. The only plausible choices in many cases are to produce for export and join big production or to live in poverty and close down. To better understand the perspective on which I position myself in reading the data, the third chapter explains what political ecology is, when it came into being, and how it positions itself regarding some very present arguments within the thesis. Curious about how that discourse translates into real life, the fourth chapter deals with Brazil and in particular that part of the country closely interconnected with the Amazon and the Cerrado, considered the most important biome in the world. Using political ecology as a key, the causes of the dismantling of local agriculture– also called family farming –the demise of food sovereignty and how this is made prominently visible in the environment will be investigated: deforestation, fires, and indigenous land dispossession are current topics that touch the world's green lungs. At the apex of this discourse are the smokescreens of Brazil's neoliberal policy and the decision-making force of international agribusiness. For that reason, a look is taken at one of the multinational food corporations best known for its forage and meat production and which has been much talked about in its corporate history: Cargill.

Il ruolo delle grandi multinazionali del cibo nella deforestazione delle aree protette Brasiliane. Il caso studio della Cargill

GIAMMARINARO, LUCREZIA
2021/2022

Abstract

This thesis aims to analyze under the light of the political ecology the role of the big multinationals of food that have a specific position in arguments such as food sovereignty and security and the logging of protected areas such as the Amazon Rainforest and the Cerrado. Nowadays, multinational food corporations play the role of great decision-making power within the world market. If we then talk about the agricultural production of soybeans, corn, and wheat, we also talk about meat farms. Going to a supermarket to buy a burger or chicken has never cost so much. The thesis begins its prospective analysis from the theory of food regimes, a constantly developing project originated by McMichael and Friedmann that geopolitically historicizes the global food system from the mid-1800s onward. Looking at the theory begins a journey of understanding how large agribusinesses have entered the international marketplace creating a constant interplay of necessities for human existence. The second chapter seeks to understand the contrasting existence of these great food giants, a constant imbalance between providing for certain needs and the destruction that follows. Comprehensibly in the grand discourse of capitalism, food power is in the hands of a few, driven primarily by economic greed. In most cases, this results in food deficits that burden mainly the voices least heard. Since the arrival of large multinational food corporations, small and medium-sized local agricultural production – important for local and cultural traditions in food production - is diminishing year by year. The only plausible choices in many cases are to produce for export and join big production or to live in poverty and close down. To better understand the perspective on which I position myself in reading the data, the third chapter explains what political ecology is, when it came into being, and how it positions itself regarding some very present arguments within the thesis. Curious about how that discourse translates into real life, the fourth chapter deals with Brazil and in particular that part of the country closely interconnected with the Amazon and the Cerrado, considered the most important biome in the world. Using political ecology as a key, the causes of the dismantling of local agriculture– also called family farming –the demise of food sovereignty and how this is made prominently visible in the environment will be investigated: deforestation, fires, and indigenous land dispossession are current topics that touch the world's green lungs. At the apex of this discourse are the smokescreens of Brazil's neoliberal policy and the decision-making force of international agribusiness. For that reason, a look is taken at one of the multinational food corporations best known for its forage and meat production and which has been much talked about in its corporate history: Cargill.
ENG
Questa tesi si propone di analizzare alla luce dell'ecologia politica il ruolo delle grandi multinazionali del cibo che hanno una posizione specifica in argomenti come la sovranità e la sicurezza alimentare e il disboscamento di aree protette come la Foresta Amazzonica e il Cerrado. Oggi le multinazionali del cibo hanno un grande potere decisionale all'interno del mercato mondiale. Se poi parliamo di produzione agricola di soia, mais e grano, parliamo anche di allevamenti di carne. Andare al supermercato per comprare un hamburger o un pollo non è mai costato così tanto. La tesi inizia la sua analisi prospettica dalla teoria dei regimi alimentari, un progetto in costante sviluppo ideato da McMichael e Friedmann che storicizza geopoliticamente il sistema alimentare globale a partire dalla metà del 1800. L'esame della teoria inizia un percorso di comprensione di come le grandi imprese agroalimentari siano entrate nel mercato internazionale creando una costante interazione di necessità per l'esistenza umana. Il secondo capitolo cerca di comprendere l'esistenza contrastante di questi grandi giganti dell'alimentazione, un costante squilibrio tra il soddisfacimento di determinati bisogni e la distruzione che ne consegue. Nel grande discorso del capitalismo, il potere alimentare è nelle mani di pochi, guidati principalmente dall'avidità economica. Nella maggior parte dei casi, ciò si traduce in deficit alimentari che gravano soprattutto sulle voci meno ascoltate. Dall'arrivo delle grandi multinazionali del cibo, la produzione agricola locale di piccole e medie dimensioni - importante per le tradizioni locali e culturali della produzione alimentare - diminuisce di anno in anno. In molti casi, le uniche scelte plausibili sono: produrre per l'esportazione e unirsi alla grande produzione o vivere in povertà e chiudere. Per capire meglio la prospettiva in cui mi pongo nella lettura dei dati, il terzo capitolo spiega cos'è l'ecologia politica, quando è nata e come si posiziona rispetto ad alcuni argomenti molto presenti nella tesi. Incuriosito da come questo discorso si traduce nella vita reale, il quarto capitolo si occupa del Brasile e in particolare di quella parte del Paese strettamente interconnessa con l'Amazzonia e il Cerrado, considerato il bioma più importante del mondo. Utilizzando come chiave di lettura l'ecologia politica, si indagheranno le cause dello smantellamento dell'agricoltura locale - detta anche familiare -, la scomparsa della sovranità alimentare e come questa si manifesti in modo evidente nell'ambiente: deforestazione, incendi, espropriazione delle terre da parte degli indigeni sono temi attuali che toccano i polmoni verdi del mondo. All'apice di questo discorso ci sono le cortine fumogene della politica neoliberale brasiliana e la forza decisionale dell'agrobusiness internazionale. Per questo motivo, si guarda a una delle multinazionali alimentari più note per la produzione di foraggio e carne e di cui si è molto parlato nella sua storia aziendale: Cargill.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845784_tesi_giammarinaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69333