Il lavoro svolto in questa tesi si propone di analizzare e interpretare le relazioni centro-periferia, concetto ricorrente nel dibattito geografico, con un approccio multi scalare, articolando il ragionamento intorno a tre scale principali: globale, nazionale e urbana. Infine, proietterò l'analisi su una singola periferia, cercando di rintracciare, descrivere e interpretare, in maniera non esaustiva, segni di processi che possono essere ricondotti alle tre principali scale sopra menzionate.

Centri e periferie nelle geografie. Una visione multiscalare

BARBERA, VINCENT
2018/2019

Abstract

Il lavoro svolto in questa tesi si propone di analizzare e interpretare le relazioni centro-periferia, concetto ricorrente nel dibattito geografico, con un approccio multi scalare, articolando il ragionamento intorno a tre scale principali: globale, nazionale e urbana. Infine, proietterò l'analisi su una singola periferia, cercando di rintracciare, descrivere e interpretare, in maniera non esaustiva, segni di processi che possono essere ricondotti alle tre principali scale sopra menzionate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824145_centrieperiferienellegeografieunavisionemultiscalare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 672.04 kB
Formato Adobe PDF
672.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150863