Today, the Alternative Food Networks (AFNs) are a viable alternative for the marketing of agri-food products in opposition to the traditional models, such as supermarkets. In general, as can be seen from the academic literature, the phenomenon of AFNs is mainly linked to urban areas, while the aim of this work is to analyse the Alternative Food Networks in mountain areas, focusing on the case of Aosta Valley through the concept of territorial embeddedness. The AFNs development, peculiarities and problems in the mountain areas will be analysed, investigating the difficulties of farming and consequently which are the possibilities of promoting a quality product in a region with a strong demographic dispersion. The theoretical part of the thesis sees the description of AFNs through the academic literature, exposing their classification in progress, the evolution of the phenomenon on the Italian territory. Subsequently, the AFNs will be analysed in a geographical perspective explaining in the details the concept of territorial embeddedness. The third chapter is entirely dedicated to mountain agriculture in the Alps, describing its current situation at the European level, analysing the importance of multifunctionality for all farms operating in the mountain areas. The link between mountain agriculture and environmental sustainability will be explored, how the latter is of vital importance for the economic development of the most disadvantaged areas and the decisive role of AFNs in promoting mountain and sustainable agricultural products. The research is instead the main subject of the second part of the work. The field research started with a mapping of the AFNs on the Aosta Valley territory, describing this mountain reality, to then analyse some experiences of AFNs focusing on their level of territorial embeddedness. In addition, the Aosta Valley policies in support of the Alternative Food Networks will be examined through events for the promotion of typical products, but also through the economic support thanks to European calls and projects of the European Regional Development Fund, as part of the Rural Development Program 2014-2020. Finally, thanks to some interviews conducted directly with the AFNs actors, the cases of farmers’ markets and farms in the Aosta Valley that managed to create a stable network embedded in a mountain context were analysed. ​

Gli Alternative Food Networks (AFN) sono ad oggi una valida alternativa per la commercializzazione di prodotti agroalimentari in contrapposizione ai modelli tradizionali come i supermercati. Generalmente, come si evince dalla letteratura accademica, il fenomeno degli AFN è principalmente legato ai contesti urbani, mentre l’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare le reti alternative del cibo nelle zone montane, approfondendo il caso della Valle d’Aosta, tramite la chiave di lettura del radicamento territoriale. Si analizzerà quindi il loro sviluppo, le loro peculiarità e problematicità nelle zone montane, indagando le difficoltà di fare agricoltura e di promuovere un prodotto di qualità in una regione a forte dispersione demografica. La parte teorica della tesi vede la descrizione degli AFN attraverso la letteratura accademica, esponendo le classificazioni in atto e l’evoluzione del fenomeno sul territorio italiano. In seguito, gli AFN verranno analizzati in una prospettiva geografica, esponendo nel dettaglio il concetto del radicamento territoriale. Il capitolo terzo è interamente dedicato all’agricoltura di montagna nelle Alpi, descrivendo il suo stato attuale a livello europeo, analizzando l’importanza della multifunzionalità per tutte le aziende agricole che operano in territori montani. Si approfondirà il legame tra agricoltura montana e sostenibilità ambientale, di come quest’ultima sia di vitale importanza per lo sviluppo economico delle zone più svantaggiate e del ruolo decisivo svolto dagli AFN per la promozione di prodotti agricoli montani e sostenibili. La ricerca sul campo è invece il tema principale della seconda parte del lavoro. Si è partiti da una mappatura degli AFN presenti sul territorio valdostano, descrivendone la realtà per poi analizzare alcune esperienze di AFN evidenziando il loro livello di radicamento territoriale. Inoltre, sono state analizzate le politiche valdostane a sostegno delle reti alternative del cibo attraverso manifestazioni per la promozione dei prodotti tipici, ma anche tramite un sostegno economico grazie a bandi e progetti europei del Fondo europeo di sviluppo regionale, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Infine, grazie ad alcune interviste condotte direttamente agli attori degli AFN, sono stati analizzati i casi di mercati contadini e aziende agricole valdostani che sono riusciti a creare una rete stabile e radicata in un contesto interamente montano. ​

Gli Alternative Food Networks in un contesto montano: il caso della Valle D’Aosta ​

CAIAZZA, CHIARA
2020/2021

Abstract

Gli Alternative Food Networks (AFN) sono ad oggi una valida alternativa per la commercializzazione di prodotti agroalimentari in contrapposizione ai modelli tradizionali come i supermercati. Generalmente, come si evince dalla letteratura accademica, il fenomeno degli AFN è principalmente legato ai contesti urbani, mentre l’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare le reti alternative del cibo nelle zone montane, approfondendo il caso della Valle d’Aosta, tramite la chiave di lettura del radicamento territoriale. Si analizzerà quindi il loro sviluppo, le loro peculiarità e problematicità nelle zone montane, indagando le difficoltà di fare agricoltura e di promuovere un prodotto di qualità in una regione a forte dispersione demografica. La parte teorica della tesi vede la descrizione degli AFN attraverso la letteratura accademica, esponendo le classificazioni in atto e l’evoluzione del fenomeno sul territorio italiano. In seguito, gli AFN verranno analizzati in una prospettiva geografica, esponendo nel dettaglio il concetto del radicamento territoriale. Il capitolo terzo è interamente dedicato all’agricoltura di montagna nelle Alpi, descrivendo il suo stato attuale a livello europeo, analizzando l’importanza della multifunzionalità per tutte le aziende agricole che operano in territori montani. Si approfondirà il legame tra agricoltura montana e sostenibilità ambientale, di come quest’ultima sia di vitale importanza per lo sviluppo economico delle zone più svantaggiate e del ruolo decisivo svolto dagli AFN per la promozione di prodotti agricoli montani e sostenibili. La ricerca sul campo è invece il tema principale della seconda parte del lavoro. Si è partiti da una mappatura degli AFN presenti sul territorio valdostano, descrivendone la realtà per poi analizzare alcune esperienze di AFN evidenziando il loro livello di radicamento territoriale. Inoltre, sono state analizzate le politiche valdostane a sostegno delle reti alternative del cibo attraverso manifestazioni per la promozione dei prodotti tipici, ma anche tramite un sostegno economico grazie a bandi e progetti europei del Fondo europeo di sviluppo regionale, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Infine, grazie ad alcune interviste condotte direttamente agli attori degli AFN, sono stati analizzati i casi di mercati contadini e aziende agricole valdostani che sono riusciti a creare una rete stabile e radicata in un contesto interamente montano. ​
ITA
Today, the Alternative Food Networks (AFNs) are a viable alternative for the marketing of agri-food products in opposition to the traditional models, such as supermarkets. In general, as can be seen from the academic literature, the phenomenon of AFNs is mainly linked to urban areas, while the aim of this work is to analyse the Alternative Food Networks in mountain areas, focusing on the case of Aosta Valley through the concept of territorial embeddedness. The AFNs development, peculiarities and problems in the mountain areas will be analysed, investigating the difficulties of farming and consequently which are the possibilities of promoting a quality product in a region with a strong demographic dispersion. The theoretical part of the thesis sees the description of AFNs through the academic literature, exposing their classification in progress, the evolution of the phenomenon on the Italian territory. Subsequently, the AFNs will be analysed in a geographical perspective explaining in the details the concept of territorial embeddedness. The third chapter is entirely dedicated to mountain agriculture in the Alps, describing its current situation at the European level, analysing the importance of multifunctionality for all farms operating in the mountain areas. The link between mountain agriculture and environmental sustainability will be explored, how the latter is of vital importance for the economic development of the most disadvantaged areas and the decisive role of AFNs in promoting mountain and sustainable agricultural products. The research is instead the main subject of the second part of the work. The field research started with a mapping of the AFNs on the Aosta Valley territory, describing this mountain reality, to then analyse some experiences of AFNs focusing on their level of territorial embeddedness. In addition, the Aosta Valley policies in support of the Alternative Food Networks will be examined through events for the promotion of typical products, but also through the economic support thanks to European calls and projects of the European Regional Development Fund, as part of the Rural Development Program 2014-2020. Finally, thanks to some interviews conducted directly with the AFNs actors, the cases of farmers’ markets and farms in the Aosta Valley that managed to create a stable network embedded in a mountain context were analysed. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880801_tesicaiazzafinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 882.48 kB
Formato Adobe PDF
882.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34273