Il territorio nazionale italiano è permeato dal fenomeno aggregativo che prende il nome di “distretto industriale”. Questo fenomeno ha assicurato all’Italia crescita industriale e sviluppo locale in passato, ma adesso ha perso peso e importanza. L’obbiettivo di questo studio è quello di interrogarsi se è un processo di declino a cui sono soggetti i distretti o se invece risulta un modello ancora valido. L’elaborato si articola in tre parti. La prima parte riguarda l’analisi della letteratura storica, le sue origini, i fattori sociali, economici, culturali che hanno contribuito alla crescita e sviluppo del concetto. Viene poi analizzato il termine “cluster” e il binomio dello sviluppo locale ed economico. La seconda parte illustra i dati della penisola, tenendo in particolar conto il ciclo di vita distrettuale e la diversificazione tra i distretti e le singole imprese che vi operano. Nell’ultima parte gli argomenti prima trattati vengono visti in relazione al distretto dei casalinghi di Omegna, partendo dall’analisi territoriale in cui è situato e la sua storia. Infine vengono presentate le differenti strategie utilizzate che hanno apportato diversi scenari. Bisogna permettere a questo modello organizzativo di affrontare le nuove sfide che il cambiamento globale presenta e riportalo al ruolo fondamentale di un tempo.

Distretto industriale come modello di sviluppo locale: il caso del distretto dei casalinghi di Omegna

SERENI, FRANCESCO
2020/2021

Abstract

Il territorio nazionale italiano è permeato dal fenomeno aggregativo che prende il nome di “distretto industriale”. Questo fenomeno ha assicurato all’Italia crescita industriale e sviluppo locale in passato, ma adesso ha perso peso e importanza. L’obbiettivo di questo studio è quello di interrogarsi se è un processo di declino a cui sono soggetti i distretti o se invece risulta un modello ancora valido. L’elaborato si articola in tre parti. La prima parte riguarda l’analisi della letteratura storica, le sue origini, i fattori sociali, economici, culturali che hanno contribuito alla crescita e sviluppo del concetto. Viene poi analizzato il termine “cluster” e il binomio dello sviluppo locale ed economico. La seconda parte illustra i dati della penisola, tenendo in particolar conto il ciclo di vita distrettuale e la diversificazione tra i distretti e le singole imprese che vi operano. Nell’ultima parte gli argomenti prima trattati vengono visti in relazione al distretto dei casalinghi di Omegna, partendo dall’analisi territoriale in cui è situato e la sua storia. Infine vengono presentate le differenti strategie utilizzate che hanno apportato diversi scenari. Bisogna permettere a questo modello organizzativo di affrontare le nuove sfide che il cambiamento globale presenta e riportalo al ruolo fondamentale di un tempo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861554_tesifrancescosereni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 913.28 kB
Formato Adobe PDF
913.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35393