International cooperation is constantly evolving and growing. In recent decades, local and regional governments have assumed increasing power and importance within cooperation, giving rise to decentralised cooperation. In this paper we will look at an excursus that will first analyse the origins of development cooperation and then arrive at the birth of decentralised cooperation through the various definitions it has assumed over the years, with its added values, limitations and potential. Subsequently, the focus will be oriented on a European perspective and the challenges that this type of cooperation faces such as trying to overcome inequalities and achieve some of the many objectives within the 20-30 Agenda. A fundamental role is played by the actors involved within decentralised cooperation, who are at the heart of it. In the last chapter, on the other hand, we shall see how decentralised cooperation has developed in Italy from the 1990s to the present day, some of the endogenous and exogenous factors that have modified it over time. In the concluding part we shall see some considerations on decentralised cooperation and some future prospects. The analysis addressed in the paper, in its entirety, aims at dissecting decentralised cooperation from different perspectives, investigating the various aspects that characterise it and differentiate it from the various types of traditional cooperation.
La cooperazione internazionale è in continua evoluzione e crescita. Negli ultimi decenni i governi locali e regionali hanno assunto sempre più potere ed importanza all’interno della cooperazione, dando vita alla cooperazione decentrata. All’interno dell’elaborato vedremo un excursus che vuole analizzare in primo luogo le origini della cooperazione allo sviluppo per poi arrivare alla nascita della cooperazione decentrata attraverso le varie definizioni che ha assunto negli anni, con i suoi valori aggiunti, le limitazioni e le potenzialità. Successivamente il focus sarà orientato su una prospettiva europea e le sfide che questa tipologia di cooperazione si trova ad affrontare come cercare di superare le ineguaglianze e portare a termine alcuni dei tanti obiettivi presenti all’interno dell’Agenda 20-30. Il ruolo fondamentale è giocato dagli attori coinvolti all’interno della cooperazione decentrata, che ne sono il fulcro. Nell’ultimo capitolo invece vedremo come la cooperazione decentrata si è sviluppata in Italia a partire dagli anni 90 fino ad oggi, alcuni fattori endogeni ed esogeni che l’hanno modificata nel tempo. Nella parte conclusiva vedremo alcune considerazioni sulla cooperazione decentrata e alcune prospettive future. L’analisi affrontata nell’elaborato, nella sua interezza, punta a sviscerare la cooperazione decentrata da differenti prospettive, indagando sui vari aspetti che la caratterizzano e la differenziano dai diversi tipi di cooperazione tradizionali.
I molteplici ruoli della cooperazione decentrata: una prospettiva europea ed italiana.
MALLO, GIULIA MARIA
2021/2022
Abstract
La cooperazione internazionale è in continua evoluzione e crescita. Negli ultimi decenni i governi locali e regionali hanno assunto sempre più potere ed importanza all’interno della cooperazione, dando vita alla cooperazione decentrata. All’interno dell’elaborato vedremo un excursus che vuole analizzare in primo luogo le origini della cooperazione allo sviluppo per poi arrivare alla nascita della cooperazione decentrata attraverso le varie definizioni che ha assunto negli anni, con i suoi valori aggiunti, le limitazioni e le potenzialità. Successivamente il focus sarà orientato su una prospettiva europea e le sfide che questa tipologia di cooperazione si trova ad affrontare come cercare di superare le ineguaglianze e portare a termine alcuni dei tanti obiettivi presenti all’interno dell’Agenda 20-30. Il ruolo fondamentale è giocato dagli attori coinvolti all’interno della cooperazione decentrata, che ne sono il fulcro. Nell’ultimo capitolo invece vedremo come la cooperazione decentrata si è sviluppata in Italia a partire dagli anni 90 fino ad oggi, alcuni fattori endogeni ed esogeni che l’hanno modificata nel tempo. Nella parte conclusiva vedremo alcune considerazioni sulla cooperazione decentrata e alcune prospettive future. L’analisi affrontata nell’elaborato, nella sua interezza, punta a sviscerare la cooperazione decentrata da differenti prospettive, indagando sui vari aspetti che la caratterizzano e la differenziano dai diversi tipi di cooperazione tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839588_documentofinaletesimallogiuliamaria1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
722.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55923