Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 18 di 18
Dalla nostalgia alla jugonostalgija: un esempio in Dubravka Ugre¿ić
2014/2015 CARUSO, ELENA
Il Libro di Blam e Kapò: il ruolo dell'identità ebraica nelle opere di Aleksandar Ti¿ma
2018/2019 MAZZON, GIULIA
Il linguaggio dell'economia: dalla teoria ai mass media
2014/2015 PAVLOVIĆ, DANIJELA
IL NAZIONALISMO LINGUISTICO: IL CASO DEL SERBOCROATO
2016/2017 CANAVESE, MIRIAM
Italianismi nelle parlate del Montenegro: un corpus di Simo Matavulj
2021/2022 ANELLI, GRAZIA
Jugonostalgia e controllo della memoria: "Il Ministero del Dolore" di Dubravka Ugre¿ić.
2017/2018 OPIZZIO, ANDREA
L'intertestualità nella letteratura serba del Novecento
2015/2016 ZEĆO, ŽENJA
La figura dello straniero nell'autobiografia di Dositej Obradović
2014/2015 CALIANDRO, IVAN
La lingua come spada, la lingua come scudo dello scrittore in esilio: il caso di David Albahari
2016/2017 POSTOLOVA, IVANA
La memoria di Ivo Andrić: itinerario turistico-letterario tra i Balcani e l'Italia
2021/2022 ORIENTE, MARIA
La poesia di Desanka Maksimovic: dall'originale serbo alle traduzioni in italiano a francese
2017/2018 MITIC, KATARINA
Le figure femminili di Ivo Andrić
2016/2017 BELTRAMO, LAURA
Lo stereotipo sulla donna slavo-meridionale dal periodo patriarcale alla modernità
2016/2017 MARANGONI, ELEONORA
Magija Beograda: analisi e proposta di traduzione in italiano
2019/2020 LADISA, MONICA
Roman o Londonu: Reality and Fiction of Milo¿ Crnjanski
2014/2015 VISOČNIK, ANJA
Tra identità e nostalgia: i due volti dell'emigrazione russa
2021/2022 MENCHINI, ALESSIA
Un antieroe armato di penna
2021/2022 KONCHAKIVSKA, YULIYA
Una commedia di B. Nušić: commento e proposta di traduzione del "Pokojnik"
2019/2020 CATACCHIO, BENEDETTA
Mostrati risultati da 1 a 18 di 18
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile