Questo studio descrive i vari aspetti della nostalgia e, più nello specifico, della jugonostalgija, sentimento diffusosi soprattutto dopo la dissoluzione delle Repubblica Federale Jugoslava nel 1991. Sono stati presi in esame saggi, articoli di giornale e romanzi, italiani e stranieri, che trattano l'argomento; è stata esaminato parte del lavoro di Dubravka Ugre¿ić, una della scrittrici croate più critiche verso la politica di annientamento della memoria collettiva jugoslava e rappresentante illustre degli intellettuali che hanno dovuto allontanarsi dal loro paese dopo il crollo della Jugoslavia.

Dalla nostalgia alla jugonostalgija: un esempio in Dubravka Ugre¿ić

CARUSO, ELENA
2014/2015

Abstract

Questo studio descrive i vari aspetti della nostalgia e, più nello specifico, della jugonostalgija, sentimento diffusosi soprattutto dopo la dissoluzione delle Repubblica Federale Jugoslava nel 1991. Sono stati presi in esame saggi, articoli di giornale e romanzi, italiani e stranieri, che trattano l'argomento; è stata esaminato parte del lavoro di Dubravka Ugre¿ić, una della scrittrici croate più critiche verso la politica di annientamento della memoria collettiva jugoslava e rappresentante illustre degli intellettuali che hanno dovuto allontanarsi dal loro paese dopo il crollo della Jugoslavia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719441_tesielenacaruso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 311.88 kB
Formato Adobe PDF
311.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11342