Nel presente elaborato si propone un itinerario turistico-letterario tra i Balcani e l’Italia indagando se e quanto la memoria del Premio Nobel Ivo Andrić sia presente sul territorio e quanto questa abbia incentivato un ulteriore sviluppo turistico. L’analisi parte dall’introduzione del tema del turismo letterario, fenomeno in crescita soprattutto in molte capitali europee grazie alla figura di grandi scrittori e artisti. Si propongono alcuni itinerari non solo in Europa ma anche in Italia, da Firenze a Trieste passando per località minori ma comunque famose per il legame con autori famosi; si analizza il fenomeno del turismo letterario anche all’interno del territorio balcanico dove, sebbene poco praticato, possiede molto potenziale. Nel capitolo successivo s’introduce la biografia e l’opera di Ivo Andrić ponendo particolare attenzione al suo ruolo di diplomatico che lo ha portato a viaggiare in diverse capitali europee ma restando sempre legato al suo paese natale, la Bosnia. Nel terzo capitolo si passa all’itinerario vero e proprio, presentando i luoghi legati all’autore presenti in Bosnia nelle città di Travnik, Višegrad e Sarajevo come case museo, biblioteche, ecc. ; alle città si affianca l’analisi dei tre romanzi di Andrić le cui trame si svolgono proprio in queste località, sottolineando l’attaccamento dell’autore ad esse. L’itinerario prosegue poi a Belgrado, proponendo la casa museo sull’Andrićev venac e la Fondazione che porta il suo nome. La tappa successiva si sposta a Herceg Novi, in Montenegro, dove Andrić fece costruire la sua unica casa trasformata da pochi anni in un museo dove trascorse gli anni più sereni della vecchiaia. Il percorso si conclude infine nella città italiana di Trieste, la quale non rientrando nel territorio scelto solitamente dall’autore per le sue opere, è stata scelta come sfondo di una serie di racconti tradotti di recente in italiano. Questo elaborato si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la presenza di Andrić in un territorio circoscritto con la speranza che possa attirare l’interesse di molti verso la lettura di questo autore anche attraverso la scoperta territorio descritto dall’autore.

La memoria di Ivo Andrić: itinerario turistico-letterario tra i Balcani e l'Italia

ORIENTE, MARIA
2021/2022

Abstract

Nel presente elaborato si propone un itinerario turistico-letterario tra i Balcani e l’Italia indagando se e quanto la memoria del Premio Nobel Ivo Andrić sia presente sul territorio e quanto questa abbia incentivato un ulteriore sviluppo turistico. L’analisi parte dall’introduzione del tema del turismo letterario, fenomeno in crescita soprattutto in molte capitali europee grazie alla figura di grandi scrittori e artisti. Si propongono alcuni itinerari non solo in Europa ma anche in Italia, da Firenze a Trieste passando per località minori ma comunque famose per il legame con autori famosi; si analizza il fenomeno del turismo letterario anche all’interno del territorio balcanico dove, sebbene poco praticato, possiede molto potenziale. Nel capitolo successivo s’introduce la biografia e l’opera di Ivo Andrić ponendo particolare attenzione al suo ruolo di diplomatico che lo ha portato a viaggiare in diverse capitali europee ma restando sempre legato al suo paese natale, la Bosnia. Nel terzo capitolo si passa all’itinerario vero e proprio, presentando i luoghi legati all’autore presenti in Bosnia nelle città di Travnik, Višegrad e Sarajevo come case museo, biblioteche, ecc. ; alle città si affianca l’analisi dei tre romanzi di Andrić le cui trame si svolgono proprio in queste località, sottolineando l’attaccamento dell’autore ad esse. L’itinerario prosegue poi a Belgrado, proponendo la casa museo sull’Andrićev venac e la Fondazione che porta il suo nome. La tappa successiva si sposta a Herceg Novi, in Montenegro, dove Andrić fece costruire la sua unica casa trasformata da pochi anni in un museo dove trascorse gli anni più sereni della vecchiaia. Il percorso si conclude infine nella città italiana di Trieste, la quale non rientrando nel territorio scelto solitamente dall’autore per le sue opere, è stata scelta come sfondo di una serie di racconti tradotti di recente in italiano. Questo elaborato si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la presenza di Andrić in un territorio circoscritto con la speranza che possa attirare l’interesse di molti verso la lettura di questo autore anche attraverso la scoperta territorio descritto dall’autore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
967955_mariaorientetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55067