Esule dall'ex Jugoslavia, la professoressa Tanja Lucić è costretta a convivere con il trauma della guerra mentre cerca di ricostruirsi una nuova vita ad Amsterdam. Si ritrova a insegnare in una classe di profughi come lei, e troverà conforto in questo gruppo proprio per il passato che li lega. Sia a lezione che fuori dalle mura istituzionali, a ogni studente è chiesto di attingere al proprio passato e di raccontare storia all'insegna della Jugonostalgia. Creano una comunità sintetica basata sulla cultura di un paese che non esiste più, tanto fragile quanto irreale. Alla fine la protagonista viene a scoprire che questa terapia non può funzionare e dopo aver perso tutte le sue certezze delle nuova vita, si chiude in sé stessa e assume le caratteristiche del profugo. Lo scopo della tesi è di analizzare il processo di manipolazione della memoria che i nuovi stati hanno intrapreso per costruire un nuovo futuro cancellando definitivamente il passato, focalizzandosi sulla relazione tra l'esule, lo stato e la nostalgia.

Jugonostalgia e controllo della memoria: "Il Ministero del Dolore" di Dubravka Ugre¿ić.

OPIZZIO, ANDREA
2017/2018

Abstract

Esule dall'ex Jugoslavia, la professoressa Tanja Lucić è costretta a convivere con il trauma della guerra mentre cerca di ricostruirsi una nuova vita ad Amsterdam. Si ritrova a insegnare in una classe di profughi come lei, e troverà conforto in questo gruppo proprio per il passato che li lega. Sia a lezione che fuori dalle mura istituzionali, a ogni studente è chiesto di attingere al proprio passato e di raccontare storia all'insegna della Jugonostalgia. Creano una comunità sintetica basata sulla cultura di un paese che non esiste più, tanto fragile quanto irreale. Alla fine la protagonista viene a scoprire che questa terapia non può funzionare e dopo aver perso tutte le sue certezze delle nuova vita, si chiude in sé stessa e assume le caratteristiche del profugo. Lo scopo della tesi è di analizzare il processo di manipolazione della memoria che i nuovi stati hanno intrapreso per costruire un nuovo futuro cancellando definitivamente il passato, focalizzandosi sulla relazione tra l'esule, lo stato e la nostalgia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786991_jugonostalgiaecontrollodellamemoria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 372.33 kB
Formato Adobe PDF
372.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93447