Lo scopo della presente dissertazione è quello di esporre le tematiche affrontate dallo scrittore in esilio che nel nostro caso si tratta di David Albahari. Nel primo e secondo capitolo presento la biografia, lo stile e le tematiche della sua scrittura. Scrittore di fama internazionale le sue opere sono state tradotte in quattordici lingue. La sua produzione letteraria è per molti versi autobiografica e ispirata alla storia travagliata della sua famiglia, che si intreccia con le sorti del suo Paese natale, la Jugoslavia. Il tema dell'esilio caratterizza la letteratura della ex Jugoslavia degli anni Novanta, e David Albahari è un esempio. Nella Jugoslavia del periodo titoista, la condizione del dissidente letterario non implicava misure repressive o persecutorie ma esisteva un margine di libertà creativa e di espressione letteraria. Perciò molti scrittori decidono di riaffermare le proprie capacità creative altrove. Al tema dell'esilio è legato quello della lingua perchè l'esilio, e qui parliamo di un allontanamento volontario dalla patria, influenza anche le scelte linguistiche e il problema della propria lingua, la lingua madre. Nel caso di David Albahari questo problema si rivela molto importante perchè egli usa l'inglese nella comunicazione internazionale e nella sua patria lo usa anche come traduttore. Le sue opere le scrive esclusivamente in serbo-croato poichè scopre che scrivere in inglese, cercando di ripetere il suo stile, costruito sulle peculiarità della sua lingua madre, non fosse possibile. Lo stile è determinato dalla forma e dal suono della lingua, il che significa che non può essere trasferito da una lingua all'altra. Il terzo punto della nostra dissertazione è la decisione di cimentarsi nella traduzione di alcuni brani scelti dai saggi di David Albahari. La traduzione di questi quattro testi ci ha permesso di analizzare e approfondire le tematiche oggetto della presente dissertazione.
La lingua come spada, la lingua come scudo dello scrittore in esilio: il caso di David Albahari
POSTOLOVA, IVANA
2016/2017
Abstract
Lo scopo della presente dissertazione è quello di esporre le tematiche affrontate dallo scrittore in esilio che nel nostro caso si tratta di David Albahari. Nel primo e secondo capitolo presento la biografia, lo stile e le tematiche della sua scrittura. Scrittore di fama internazionale le sue opere sono state tradotte in quattordici lingue. La sua produzione letteraria è per molti versi autobiografica e ispirata alla storia travagliata della sua famiglia, che si intreccia con le sorti del suo Paese natale, la Jugoslavia. Il tema dell'esilio caratterizza la letteratura della ex Jugoslavia degli anni Novanta, e David Albahari è un esempio. Nella Jugoslavia del periodo titoista, la condizione del dissidente letterario non implicava misure repressive o persecutorie ma esisteva un margine di libertà creativa e di espressione letteraria. Perciò molti scrittori decidono di riaffermare le proprie capacità creative altrove. Al tema dell'esilio è legato quello della lingua perchè l'esilio, e qui parliamo di un allontanamento volontario dalla patria, influenza anche le scelte linguistiche e il problema della propria lingua, la lingua madre. Nel caso di David Albahari questo problema si rivela molto importante perchè egli usa l'inglese nella comunicazione internazionale e nella sua patria lo usa anche come traduttore. Le sue opere le scrive esclusivamente in serbo-croato poichè scopre che scrivere in inglese, cercando di ripetere il suo stile, costruito sulle peculiarità della sua lingua madre, non fosse possibile. Lo stile è determinato dalla forma e dal suono della lingua, il che significa che non può essere trasferito da una lingua all'altra. Il terzo punto della nostra dissertazione è la decisione di cimentarsi nella traduzione di alcuni brani scelti dai saggi di David Albahari. La traduzione di questi quattro testi ci ha permesso di analizzare e approfondire le tematiche oggetto della presente dissertazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766325_766325tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
739.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
739.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88527