Questa tesi di laurea tratta l'intertestualità nella letteratura serba del Novecento, con particolare riferimento alle relazioni intertestuali che si sono verificate tra i poeti serbi e quelli francesi. La tesi analizza, come necessario punto di partenza per lo sviluppo del concetto di intertestualità, i contributi degli studiosi nell'ambito dell'intertestualità, soffermandosi anche sul movimento letterario, artistico e ideologico surrealista perché l'intertestualità è in genere la caratteristica del surrealismo. Le relazioni intertestuali tra i poeti serbi e quelli francesi si verificano sia in modo esplicito che implicito, ovvero sotto forma di citazioni, di rievocazioni, di riferimenti a poeti francesi nonché sotto forma di allusioni ad essi nei testi poetici e nei testi in prosa di poeti serbi, come anche sotto forma di alcuni temi e motivi comuni. Le relazioni non sono solo di contatto ma anche di natura tipologica. Questo significa che queste relazioni si possono esaminare sia dal punto di vista della storia letteraria che dal punto di vista della teoria dell'intertestualità. Nel primo caso, ovvero dal punto di vista della storia letteraria, intendiamo il prodotto dello scambio culturale già tradizionale tra la Serbia e la Francia nel senso che molti intellettuali e scrittori serbi studiavano in Francia, così come, d'altra parte molti scrittori francesi venivano in Serbia e si ispiravano ai temi e agli argomenti serbi. Nel secondo caso, dal punto di vista della teoria dell'intertestualità, intendiamo invece la teoria che è stata elaborata da Julia Kristeva, ma anche da altri teorici letterari, definendola la teoria dell'intertestualità, di cui parlerò nel primo capitolo. Una maggiore attenzione si è dedicata all'analisi comparativa, ovvero alla struttura malinconico depressiva del mondo poetico, quello del poeta serbo Vladislav Petković Dis e quello del poeta francese Charles Baudelaraire. La ricerca è stata svolta partendo dall'analisi dei versi, comparandoli, al fine di vedere le somiglianze, nonché le differenze della loro creazione poetica. Lo scopo di questo lavoro di tesi non è quello di mostrare l'influenza dei poeti francesi a quelli serbi, ma di vedere le somiglianze del loro mondo poetico, nonostante abbiano vissuto e creato nei differenti contesti culturali e nei territori spazialmente distanti. Dunque, non vi è un problema di influenza di un poeta francese ad uno serbo, ma si tratta piuttosto della sua ricezione nell'ambiente culturale serbo in un determinato momento e del modo in cui alcuni dei loro temi ossessivi appariva e si trasformava nelle opere di poeti serbi, cioè come si attualizza nel nuovo contesto e che cosa di specifico e di nuovo dà rispetto alla fonte da cui proviene. Allo stesso tempo si tiene conto anche delle relazioni tiplogiche che esistono tra alcuni autori all'interno di alcune delle tendenze generali del pensiero moderno, come il flusso antirazionalista, oppure all'interno di certi generi letterari e formazioni stilistiche, come ad esempio il romanticismo, il simbolismo oppure l'avanguardia.
L'intertestualità nella letteratura serba del Novecento
ZEĆO, ŽENJA
2015/2016
Abstract
Questa tesi di laurea tratta l'intertestualità nella letteratura serba del Novecento, con particolare riferimento alle relazioni intertestuali che si sono verificate tra i poeti serbi e quelli francesi. La tesi analizza, come necessario punto di partenza per lo sviluppo del concetto di intertestualità, i contributi degli studiosi nell'ambito dell'intertestualità, soffermandosi anche sul movimento letterario, artistico e ideologico surrealista perché l'intertestualità è in genere la caratteristica del surrealismo. Le relazioni intertestuali tra i poeti serbi e quelli francesi si verificano sia in modo esplicito che implicito, ovvero sotto forma di citazioni, di rievocazioni, di riferimenti a poeti francesi nonché sotto forma di allusioni ad essi nei testi poetici e nei testi in prosa di poeti serbi, come anche sotto forma di alcuni temi e motivi comuni. Le relazioni non sono solo di contatto ma anche di natura tipologica. Questo significa che queste relazioni si possono esaminare sia dal punto di vista della storia letteraria che dal punto di vista della teoria dell'intertestualità. Nel primo caso, ovvero dal punto di vista della storia letteraria, intendiamo il prodotto dello scambio culturale già tradizionale tra la Serbia e la Francia nel senso che molti intellettuali e scrittori serbi studiavano in Francia, così come, d'altra parte molti scrittori francesi venivano in Serbia e si ispiravano ai temi e agli argomenti serbi. Nel secondo caso, dal punto di vista della teoria dell'intertestualità, intendiamo invece la teoria che è stata elaborata da Julia Kristeva, ma anche da altri teorici letterari, definendola la teoria dell'intertestualità, di cui parlerò nel primo capitolo. Una maggiore attenzione si è dedicata all'analisi comparativa, ovvero alla struttura malinconico depressiva del mondo poetico, quello del poeta serbo Vladislav Petković Dis e quello del poeta francese Charles Baudelaraire. La ricerca è stata svolta partendo dall'analisi dei versi, comparandoli, al fine di vedere le somiglianze, nonché le differenze della loro creazione poetica. Lo scopo di questo lavoro di tesi non è quello di mostrare l'influenza dei poeti francesi a quelli serbi, ma di vedere le somiglianze del loro mondo poetico, nonostante abbiano vissuto e creato nei differenti contesti culturali e nei territori spazialmente distanti. Dunque, non vi è un problema di influenza di un poeta francese ad uno serbo, ma si tratta piuttosto della sua ricezione nell'ambiente culturale serbo in un determinato momento e del modo in cui alcuni dei loro temi ossessivi appariva e si trasformava nelle opere di poeti serbi, cioè come si attualizza nel nuovo contesto e che cosa di specifico e di nuovo dà rispetto alla fonte da cui proviene. Allo stesso tempo si tiene conto anche delle relazioni tiplogiche che esistono tra alcuni autori all'interno di alcune delle tendenze generali del pensiero moderno, come il flusso antirazionalista, oppure all'interno di certi generi letterari e formazioni stilistiche, come ad esempio il romanticismo, il simbolismo oppure l'avanguardia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723876_tesi_magistrale_zenja_zeco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155688