Partendo dalla traduzione di una parte del volume di S. Kordic, viene analizzata la questione linguistica relativa agli Stati che facevano parte della Ex-Jugoslavia. Vengono forniti alcuni cenni storici sulla nascita e lo sviluppo della lingua, con un'analisi delle opere che si sono rivelate fondamentali per arrivare alla lingua parlata oggi. Sono stati inseriti i testi delle dichiarazioni sulla lingua susseguitesi durante gli anni. Viene fornita una panoramica sulla biografia dell'autrice, S. Kordic, e della sua opera "Jezik i nacionalizam". La proposta di traduzione (con testo a fronte) occupa la parte finale dell'elaborato, ed è preceduta dal commento traduttologico.
IL NAZIONALISMO LINGUISTICO: IL CASO DEL SERBOCROATO
CANAVESE, MIRIAM
2016/2017
Abstract
Partendo dalla traduzione di una parte del volume di S. Kordic, viene analizzata la questione linguistica relativa agli Stati che facevano parte della Ex-Jugoslavia. Vengono forniti alcuni cenni storici sulla nascita e lo sviluppo della lingua, con un'analisi delle opere che si sono rivelate fondamentali per arrivare alla lingua parlata oggi. Sono stati inseriti i testi delle dichiarazioni sulla lingua susseguitesi durante gli anni. Viene fornita una panoramica sulla biografia dell'autrice, S. Kordic, e della sua opera "Jezik i nacionalizam". La proposta di traduzione (con testo a fronte) occupa la parte finale dell'elaborato, ed è preceduta dal commento traduttologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748780_tesi_canavese_miriam_748780.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54583