Sfoglia per Relatore
Alessandro Magno e Les Fontaines Mervelleuses: il mito della Fontana di Giovinezza nel Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris
2023/2024 VALENTE, CAMILLA
Analisi del vestiario medievale all'interno del romanzo "Le Chevalier de la Charette (Lancelot)"di Chrétien de Troyes
2022/2023 MANTIONE, CLAUDIA
Classificazione dei giullari e analisi degli echi letterari all'interno della scena del matrimonio del Roman de Flamenca.
2022/2023 BIGA, CECILIA
Da eroe tradizionale ad agente del caos: la parabola discendente del siniscalco Keu all'interno dei romanzi di Chrétien de Troyes
2022/2023 PAGLIASSO, SAVERIO
Dalla violenza al riso. Elementi di comicità nelle chansons de geste attraverso una breve analisi della Chanson de Roland e della Chanson de Guillaume.
2016/2017 CELENTANO, ANNA
“EINSI VERS LA PORTE S’EN VA; DEVANT LA PORTE .I. PONT TROVA TORNEÏS QUI FU AVALEZ”. IL CASTELLO NEI ROMANZI DI CHRÉTIEN DE TROYES, DA LUOGO STORICO A TOPOS LETTERARIO.
2023/2024 TAGGIO, ELENA
I codici Plut. 41.03 e Plut. 73.63 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze nella tradizione manoscritta del Fiore di Virtù: edizione e commento.
2020/2021 OSELLA, CHIARA
I codici Plut. 41.03 e Plut. 76.63 della Biblioteca Laurenziana di Firenze
2017/2018 OSELLA, CHIARA
Il 'Flos sanctorum' secondo il manoscritto 780 della Biblioteca Nazionale di Madrid: edizione delle carte 209 v. - 261 v.
2017/2018 AUDRITO, DAVIDE
Il ciclo dei Vizi nella Cappella di San Ferreolo di Grosso Canavese: fra filologia dell'immagine e rivalutazione di un bene culturale.
2016/2017 TASSO, ELISA
Il frammento del Voyage de saint Brendan di Benedeit del ms. 17 della Fondazione Martin Bodmer di Cologny: edizione e studio
2019/2020 DOMENINO, SIMONA
Il lapidario del "Livre de Sidrac" secondo il manoscritto KBR 11113 della Biblioteca Reale del Belgio: edizione e commento.
2020/2021 AAMOT, ELENA
Il mito della donna-serpente nel Medioevo romanzo: analisi di una figura senza tempo fra letteratura e arte
2021/2022 ALESSIO, ISABELLA
Il romanzo come specchio della realtà: la funzione dei personaggi femminili nell’Yvain di Chrétien de Troyes
2022/2023 MONTANARO, LETIZIA
Il ruolo della donna nella società medievale attraverso l'analisi di Enide e Ginevra.
2023/2024 ZUCCARO, REBECCA
Il sogno ne "La historia de los nobles cavalleros Oliveros de Castilla y Artús d'Algarbe"
2023/2024 BOZZA, ELISA
Il volgare nel cuneese tra Tre e Cinquecento attraverso l'esame lessicale di alcuni documenti
2017/2018 BORRA, MARIA
IL VOLGARIZZAMENTO SICILIANO DEL TRESOR DEL MANOSCRITTO 2-Qq-B-91 DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO: STUDIO LINGUISTICO
2015/2016 CAPPELLI, ELUANA MARIA LUIGIA
La "Chronique du Pseudo-Turpin" di Pierre de Beauvais: edizione critica e commento
2022/2023 BASSO, GIULIA
LA "DISCIPLINE DE CLERGIE" SECONDO IL MANOSCRITTO GKS 487 2° DELLA KONGELIGE BIBLIOTEK DI COPENAGHEN: EDIZIONE E STUDIO FILOLOGICO DELLE cc. 96r - 98v
2016/2017 MAERO, FEDERICA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile