This work aims to take a look at the Vernacular in the Cuneese area between the XIV-XVI secc. through the examination of nine documents written in ancient Vernacular (memoirs, civil and religious statutes). In the first part the documents are described from an historical and cultural point of view, and the content is explained as well as their dating, textual tradition and other information that can be useful for their social and cultural contextualisation. In the second part there is the lexical examination of the documents through the catalogue of their most meaningful and significant volgarisms, paying attention to their historical evolution and their geolinguistic distribution. This lexical examination lets us find out which languages and dialects influenced the Vernacular in the cuneese area at that time (first of all French, whose strong bond with Piedmontese is undoubtedly confirmed), and to discover that ancient culture.
L'elaborato si pone l'obiettivo di fare una panoramica del volgare nel cuneese tra i secc. XIV-XVI mediante l'esame di nove documenti (memoriali, statuti civili e religiosi) scritti appunto in antico volgare. Nella prima parte i documenti vengono presentati dal punto di vista storico-culturale, descrivendone il contenuto, la datazione, la tradizione testuale e varie informazioni utili alla loro contestualizzazione socio-culturale. Nella seconda parte viene condotto l'esame lessicale di tali documenti attraverso la schedatura dei volgarismi più significativi in essi attestati, prestando attenzione anche alla loro evoluzione temporale e alla loro diffusione geolinguistica. Tale esame lessicale permette così di individuare gli influssi a cui il volgare nel cuneese era sottoposto a quell'epoca, sia da parte di altre lingue (a partire dal francese, il cui legame col volgare piemontese viene indubbiamente confermato) sia di altri dialetti, oltre a far emergere la cultura del tempo.
Il volgare nel cuneese tra Tre e Cinquecento attraverso l'esame lessicale di alcuni documenti
BORRA, MARIA
2017/2018
Abstract
L'elaborato si pone l'obiettivo di fare una panoramica del volgare nel cuneese tra i secc. XIV-XVI mediante l'esame di nove documenti (memoriali, statuti civili e religiosi) scritti appunto in antico volgare. Nella prima parte i documenti vengono presentati dal punto di vista storico-culturale, descrivendone il contenuto, la datazione, la tradizione testuale e varie informazioni utili alla loro contestualizzazione socio-culturale. Nella seconda parte viene condotto l'esame lessicale di tali documenti attraverso la schedatura dei volgarismi più significativi in essi attestati, prestando attenzione anche alla loro evoluzione temporale e alla loro diffusione geolinguistica. Tale esame lessicale permette così di individuare gli influssi a cui il volgare nel cuneese era sottoposto a quell'epoca, sia da parte di altre lingue (a partire dal francese, il cui legame col volgare piemontese viene indubbiamente confermato) sia di altri dialetti, oltre a far emergere la cultura del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815957_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39954