The aim of this study is to provide an overview of the spread of the myth of Alexander the Great in the European medieval context, in a philological-literary perspective. The analysis will focus in particular on the text that, throughout the Middle Ages, will constitute the most important and famous witness of the fantastic and heroic deeds of the Macedonian ruler: the Roman d'Alexandre by Alexandre de Paris. The elaborate, after having provided the historical and geographical coordinates and describing the main sources (especially classical) of the great novel in Alexandrian of the second half of the twelfth century, will focus on the description of a particular episode of Alexander’s eastern journey: the discovery of the Fountain of Youth. The examination of the episode ( present in the third branch of the Roman), will be preceded by a brief introduction on the birth of this myth, in order to understand more clearly how this legend has become part of the great Alexandrian tradition. This thesis work will therefore be divided into three chapters: the first will analyze the main sources of the Roman d'Alexandre and will briefly review the other medieval works fundamental for the dissemination of the deeds of Alexander; We will then move on to the description of the constitution, structure and manuscript tradition of the novel by Alexandre de Paris. The second chapter will instead be dedicated, as mentioned, to the study of the myth of the Fountain of Youth, to its birth and dissemination, taking into account first of all the indispensable symbolic value that water has assumed in popular tradition since prehistoric times. Finally, the third and final chapter will introduce the image of the Fountain of Youth (and, as we shall see, magic fountains in general) inside the Roman d'Alexandre. The methods of acquiring this legend in the Alexandrian corpus will also be analyzed, from the Greek novel of the Pseudo-Callisthenes to the French dodecasyllabic Roman.
Alla base di questo studio vi è l’intenzione di offrire una panoramica sulla diffusione del mito di Alessandro Magno nel contesto medievale europeo, in una prospettiva filologico- letteraria. L’analisi verterà in modo particolare su quel testo che, per tutto il Medioevo, costituirà il più importante e celebre testimone delle fantastiche ed eroiche imprese del sovrano macedone: il Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris. L’elaborato, dopo aver fornito le coordinate storico- geografiche e aver descritto le principali fonti (specialmente classiche) del grande romanzo in alessandrini della seconda metà del XII secolo, si concentrerà sulla descrizione di un episodio particolare del viaggio orientale di Alessandro: la scoperta della Fontana di Giovinezza. L’esame dell’episodio ( presente nella terza branche del Roman), sarà preceduto da una breve introduzione sulla nascita di tale mito, al fine di comprendere con maggiore chiarezza come questa leggenda sia entrata a far parte della grande tradizione alessandrina. Questo lavoro di tesi sarà dunque suddiviso in tre capitoli: nel primo si analizzeranno le principali fonti del Roman d’Alexandre e si passeranno brevemente in rassegna le ulteriori opere medievali fondamentali per la diffusione delle gesta di Alessandro; si passerà poi alla descrizione della costituzione, della struttura e della tradizione manoscritta del romanzo di Alexandre de Paris. Il secondo capitolo sarà invece dedicato, come accennato, allo studio del mito della Fontana di Giovinezza, alla sua nascita e diffusione, prendendo innanzitutto in considerazione l’indispensabile valore simbolico che l’acqua assume nella tradizione popolare fin dalla preistoria. Infine, il terzo e ultimo capitolo introdurrà l’immagine della Fontana di Giovinezza (e, come vedremo, delle fontane magiche in generale) all’interno del Roman d’Alexandre. Verranno inoltre analizzate le modalità di acquisizione di tale leggenda nel corpus alessandrino, dal romanzo greco dello Pseudo- Callistene, fino ad arrivare al Roman dodecasillabico francese.
Alessandro Magno e Les Fontaines Mervelleuses: il mito della Fontana di Giovinezza nel Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris
VALENTE, CAMILLA
2023/2024
Abstract
Alla base di questo studio vi è l’intenzione di offrire una panoramica sulla diffusione del mito di Alessandro Magno nel contesto medievale europeo, in una prospettiva filologico- letteraria. L’analisi verterà in modo particolare su quel testo che, per tutto il Medioevo, costituirà il più importante e celebre testimone delle fantastiche ed eroiche imprese del sovrano macedone: il Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris. L’elaborato, dopo aver fornito le coordinate storico- geografiche e aver descritto le principali fonti (specialmente classiche) del grande romanzo in alessandrini della seconda metà del XII secolo, si concentrerà sulla descrizione di un episodio particolare del viaggio orientale di Alessandro: la scoperta della Fontana di Giovinezza. L’esame dell’episodio ( presente nella terza branche del Roman), sarà preceduto da una breve introduzione sulla nascita di tale mito, al fine di comprendere con maggiore chiarezza come questa leggenda sia entrata a far parte della grande tradizione alessandrina. Questo lavoro di tesi sarà dunque suddiviso in tre capitoli: nel primo si analizzeranno le principali fonti del Roman d’Alexandre e si passeranno brevemente in rassegna le ulteriori opere medievali fondamentali per la diffusione delle gesta di Alessandro; si passerà poi alla descrizione della costituzione, della struttura e della tradizione manoscritta del romanzo di Alexandre de Paris. Il secondo capitolo sarà invece dedicato, come accennato, allo studio del mito della Fontana di Giovinezza, alla sua nascita e diffusione, prendendo innanzitutto in considerazione l’indispensabile valore simbolico che l’acqua assume nella tradizione popolare fin dalla preistoria. Infine, il terzo e ultimo capitolo introdurrà l’immagine della Fontana di Giovinezza (e, come vedremo, delle fontane magiche in generale) all’interno del Roman d’Alexandre. Verranno inoltre analizzate le modalità di acquisizione di tale leggenda nel corpus alessandrino, dal romanzo greco dello Pseudo- Callistene, fino ad arrivare al Roman dodecasillabico francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944908_tesivalentefinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113024