Lo scopo che questo lavoro si propone è quello di dimostrare, attraverso una ricerca bibliografica e l'analisi testuale, la presenza di elementi di comicità nelle chansons de geste, cioè una tipologia di testi che di per sé non nasce con evidente intento comico o satirico. Essendo l'ambito delle chansons de geste molto ampio, l'analisi testuale sarà limitata alla Chanson de Roland e alla Chanson de Guillaume, le quali presentano abbastanza divergenze l'una dall'altra per poter fornire un campione sufficiente a trarre le conclusioni necessarie a sostegno di questa tesi. In primo luogo sarà necessaria, a titolo di premessa, una contestualizzazione sociostorica, allo scopo di mettere in chiaro alcune problematiche della società dell'epoca e di avere ben presente il contesto nel quale le chansons si sono diffuse. In secondo luogo converrà fare una breve introduzione ai testi presi in analisi, e chiarire quale sia il ruolo e il peso degli elementi comici, analizzandone la derivazione a partire dalle opere più antiche, e la diffusione anche all'infuori di un contesto narrativo epico. Seguirà poi un'analisi degli elementi comici presenti prima nella Chanson de Roland e poi nella Chanson de Guillaume. Da ultimo verrà fatto un confronto tra le due chansons, basato sull'analisi degli elementi comici sottolineati in esse, mettendo in evidenza non solo le divergenze ma anche e soprattutto i punti in comune. Sulla base di quanto esposto verranno infine trarre le necessarie conclusioni.
Dalla violenza al riso. Elementi di comicità nelle chansons de geste attraverso una breve analisi della Chanson de Roland e della Chanson de Guillaume.
CELENTANO, ANNA
2016/2017
Abstract
Lo scopo che questo lavoro si propone è quello di dimostrare, attraverso una ricerca bibliografica e l'analisi testuale, la presenza di elementi di comicità nelle chansons de geste, cioè una tipologia di testi che di per sé non nasce con evidente intento comico o satirico. Essendo l'ambito delle chansons de geste molto ampio, l'analisi testuale sarà limitata alla Chanson de Roland e alla Chanson de Guillaume, le quali presentano abbastanza divergenze l'una dall'altra per poter fornire un campione sufficiente a trarre le conclusioni necessarie a sostegno di questa tesi. In primo luogo sarà necessaria, a titolo di premessa, una contestualizzazione sociostorica, allo scopo di mettere in chiaro alcune problematiche della società dell'epoca e di avere ben presente il contesto nel quale le chansons si sono diffuse. In secondo luogo converrà fare una breve introduzione ai testi presi in analisi, e chiarire quale sia il ruolo e il peso degli elementi comici, analizzandone la derivazione a partire dalle opere più antiche, e la diffusione anche all'infuori di un contesto narrativo epico. Seguirà poi un'analisi degli elementi comici presenti prima nella Chanson de Roland e poi nella Chanson de Guillaume. Da ultimo verrà fatto un confronto tra le due chansons, basato sull'analisi degli elementi comici sottolineati in esse, mettendo in evidenza non solo le divergenze ma anche e soprattutto i punti in comune. Sulla base di quanto esposto verranno infine trarre le necessarie conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764431_celentanotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
395.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140558