Il lavoro di tesi si propone di esaminare il romanzo Yvain di Chrétien de Troyes, andando a indagare, all'interno di ogni capitolo, le figure femminili coinvolte. L'obiettivo principale è quello di concentrarsi sui personaggi di Laudine, moglie del Cavaliere del Leone, e di Lunete, ancella della signora di Landuc, per capire quale delle due donne abbia un ruolo primario nella storia. Le donne presenti nell'Yvain sono anche messe in relazione con il ruolo della donna nella società medievale: grazie a questo confronto emergerà come tutte siano accumunate da una condizione di estrema sottomissione e dipendenza. La tesi si propone inoltre di indagare la crescita e l'evoluzione del cavaliere nel suo percorso di riabilitazione: per questo il fine ultimo dell'intero lavoro è capire chi sia il vero protagonista della storia e, soprattutto, se vi sia effettivamente una protagonista femminile. Questo aspetto verrà messo in relazione anche con il ruolo del leone che, da un certo punto della storia, accompagnerà Yvain, per capire quale posizione abbia l'animale all'interno della narrazione e, in particolare, se, agli occhi del cavaliere, si dimostri più importante dei personaggi femminili. ​

Il romanzo come specchio della realtà: la funzione dei personaggi femminili nell’Yvain di Chrétien de Troyes

MONTANARO, LETIZIA
2022/2023

Abstract

Il lavoro di tesi si propone di esaminare il romanzo Yvain di Chrétien de Troyes, andando a indagare, all'interno di ogni capitolo, le figure femminili coinvolte. L'obiettivo principale è quello di concentrarsi sui personaggi di Laudine, moglie del Cavaliere del Leone, e di Lunete, ancella della signora di Landuc, per capire quale delle due donne abbia un ruolo primario nella storia. Le donne presenti nell'Yvain sono anche messe in relazione con il ruolo della donna nella società medievale: grazie a questo confronto emergerà come tutte siano accumunate da una condizione di estrema sottomissione e dipendenza. La tesi si propone inoltre di indagare la crescita e l'evoluzione del cavaliere nel suo percorso di riabilitazione: per questo il fine ultimo dell'intero lavoro è capire chi sia il vero protagonista della storia e, soprattutto, se vi sia effettivamente una protagonista femminile. Questo aspetto verrà messo in relazione anche con il ruolo del leone che, da un certo punto della storia, accompagnerà Yvain, per capire quale posizione abbia l'animale all'interno della narrazione e, in particolare, se, agli occhi del cavaliere, si dimostri più importante dei personaggi femminili. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
946379_tesimontanaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102172