Nella seguente tesi il tema dei Vizi verrà affrontato da prospettive diverse, ma complementari tra loro: le varie allegorie in cui i Vizi prendono corpo con il passare dei secoli saranno spiegate a partire dalle loro origini letterarie, per poi essere analizzate nella loro forma iconografica, testimoniata da numerose cappelle poste lungo gli antichi cammini delle Alpi che collegavano l'Italia alla Francia. Dopo aver preso in considerazione diversi esempi di cicli dei Vizi presenti sia sul territorio francese, sia su quello italiano, l'attenzione sarà concentrata sulla cappella di San Ferreolo, a Grosso Canavese, dove immagini e scritte verranno minuziosamente esaminate. Infine il sito sarà soggetto di una ricerca economica destinata a comprendere il livello di consapevolezza collettiva intono a questo bene culturale: l'indagine sarà condotta tramite dei questionari appositamente creati e rivolti alla popolazione locale e non, i cui risultati verranno discussi nella parte finale dell'elaborato. L'intero lavoro presentato tende a sottolineare i vantaggi reciproci che potrebbero derivare da uno studio che unisca conoscenze umanistiche e strategie economiche, al fine di creare una valorizzazione turistico-culturale del nostro patrimonio artistico.

Il ciclo dei Vizi nella Cappella di San Ferreolo di Grosso Canavese: fra filologia dell'immagine e rivalutazione di un bene culturale.

TASSO, ELISA
2016/2017

Abstract

Nella seguente tesi il tema dei Vizi verrà affrontato da prospettive diverse, ma complementari tra loro: le varie allegorie in cui i Vizi prendono corpo con il passare dei secoli saranno spiegate a partire dalle loro origini letterarie, per poi essere analizzate nella loro forma iconografica, testimoniata da numerose cappelle poste lungo gli antichi cammini delle Alpi che collegavano l'Italia alla Francia. Dopo aver preso in considerazione diversi esempi di cicli dei Vizi presenti sia sul territorio francese, sia su quello italiano, l'attenzione sarà concentrata sulla cappella di San Ferreolo, a Grosso Canavese, dove immagini e scritte verranno minuziosamente esaminate. Infine il sito sarà soggetto di una ricerca economica destinata a comprendere il livello di consapevolezza collettiva intono a questo bene culturale: l'indagine sarà condotta tramite dei questionari appositamente creati e rivolti alla popolazione locale e non, i cui risultati verranno discussi nella parte finale dell'elaborato. L'intero lavoro presentato tende a sottolineare i vantaggi reciproci che potrebbero derivare da uno studio che unisca conoscenze umanistiche e strategie economiche, al fine di creare una valorizzazione turistico-culturale del nostro patrimonio artistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795044_tesiilciclodeivizinellacappelladisanferreolodigrosso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89208