Le chevalier de la charette (Lancelot) is one of Chrétien de Troyes' most famous novels of the 12th century, which tells of Lancelot's boundless love for Queen Guinevere, the wife of King Arthur. The aim of the study is to analyze the novel and then classify the clothing-related elements found in it, which are first reported in the original language and then contextualized in the narrative. Individual passages of the text, after being analyzed, are categorized according to the type of garment presented and by the gender of the character wearing it. Once the different classifications of garments in the work were identified, descriptions were added regarding the typical clothing of the historical context in which the novel itself is set. At the conclusion of the paper, it is evident that the elements related to clothing are mostly part of military male attire, since the story itself has Lancelot as its protagonist and focuses on his adventures in search of the Queen, during which he faces various dangers and adventures, which allow him to prove that he has those typical chivalrous values that are essential for the finding of the beloved woman. Women's clothing, in contrast, is very marginal, but despite this, the few references demonstrate the high social status of the ladies who wear sumptuous and elegant garments.
Le chevalier de la charette (Lancelot) è uno dei romanzi più celebri di Chrétien de Troyes del XII secolo, che narra l’amore smisurato di Lancillotto per la regina Ginevra, moglie di re Artù. Lo studio si pone come obbiettivo l’analisi del romanzo e la successiva classificazione degli elementi legati all’abbigliamento presenti in esso, i quali vengono riportati prima in lingua originale e poi contestualizzati nella narrazione. I singoli passaggi del testo, dopo essere stati analizzati, vengono suddivisi per categorie in base al tipo di indumento presentato e dal genere del personaggio che lo indossa. Una volta individuate le diverse classificazioni dei capi presenti nell’opera, sono state aggiunte delle descrizioni relative all’abbigliamento tipico del contesto storico in cui il romanzo stesso è ambientato. Alla conclusione dell’elaborato è evidente come gli elementi legati al vestiario facciano parte per lo più dell’abbigliamento maschile militare, ciò poiché la vicenda stessa ha come protagonista Lancillotto e si concentra sulle sue avventure alla ricerca della regina, durante le quali si trova ad affrontare diversi pericoli e peripezie, che gli permettono di dimostrare di possedere quei tipici valori cavallereschi fondamentali per il ritrovamento della donna amata. L’abbigliamento femminile, al contrario, è molto marginale, ma nonostante ciò, i pochi riferimenti dimostrano lo status sociale elevato delle dame che indossano capi sfarzosi ed eleganti.
Analisi del vestiario medievale all'interno del romanzo "Le Chevalier de la Charette (Lancelot)"di Chrétien de Troyes
MANTIONE, CLAUDIA
2022/2023
Abstract
Le chevalier de la charette (Lancelot) è uno dei romanzi più celebri di Chrétien de Troyes del XII secolo, che narra l’amore smisurato di Lancillotto per la regina Ginevra, moglie di re Artù. Lo studio si pone come obbiettivo l’analisi del romanzo e la successiva classificazione degli elementi legati all’abbigliamento presenti in esso, i quali vengono riportati prima in lingua originale e poi contestualizzati nella narrazione. I singoli passaggi del testo, dopo essere stati analizzati, vengono suddivisi per categorie in base al tipo di indumento presentato e dal genere del personaggio che lo indossa. Una volta individuate le diverse classificazioni dei capi presenti nell’opera, sono state aggiunte delle descrizioni relative all’abbigliamento tipico del contesto storico in cui il romanzo stesso è ambientato. Alla conclusione dell’elaborato è evidente come gli elementi legati al vestiario facciano parte per lo più dell’abbigliamento maschile militare, ciò poiché la vicenda stessa ha come protagonista Lancillotto e si concentra sulle sue avventure alla ricerca della regina, durante le quali si trova ad affrontare diversi pericoli e peripezie, che gli permettono di dimostrare di possedere quei tipici valori cavallereschi fondamentali per il ritrovamento della donna amata. L’abbigliamento femminile, al contrario, è molto marginale, ma nonostante ciò, i pochi riferimenti dimostrano lo status sociale elevato delle dame che indossano capi sfarzosi ed eleganti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944462_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157389