Sfoglia per Relatore
Acerbi egittologo: testi epigrafici e terminologia tecnica
2015/2016 CRIVELLARO, GIULIA
Analisi linguistica dell'epistolario di Giuseppe Verdi
2015/2016 ZHOU, JINGYUAN
Analisi linguistica delle epigrafi di Pietro Giordani
2015/2016 MARSALA, CLAUDIA MARIA
Aspetti teorici e didattici della grammatica valenziale
2019/2020 MANTELLA, MARINA
Boccaccio: il chiosatore etimologo nelle Esposizioni sopra la Comedia di Dante
2023/2024 SORANO, FRANCESCA
Calvino al lavoro negli anni 1956-1957: varianti redazionali e lingua della Speculazione edilizia e del Barone rampante
2014/2015 LAGANÀ, IRENE
Carlo Cattaneo e Bernardino Biondelli studiosi delle lingue dei Balcani nella prima metà dell'Ottocento
2017/2018 MONARDO, VANESSA
Competenze linguistiche degli studenti stranieri nella scuola secondaria di primo grado
2015/2016 ROSSO, DAVIDE
Dante (im)morale: per un'analisi del peccato di lingua nella Commedia
2023/2024 MULASSANO, ANNA
«A dir le mie virtù basta un sorriso». Franco Balbis e la campagna in Africa settentrionale nelle lettere ai genitori, febbraio 1941 ¿ marzo 1943
2013/2014 TOLLARI, ALESSANDRO
echi danteschi nel Decameron: sintassi e lessico
2010/2011 ALLEMAND, SABRINA
Egli / lui soggetto. La posizione delle grammatiche: qualche sondaggio.
2019/2020 SOLA, GIULIA
FRANCESE O INGLESE NELLA DANZA ODIERNA?
2014/2015 SANDRONE, AGNESE
Il Novellino nelle Prose della volgar lingua: il caso dei plurali in -ora
2018/2019 CASELLE, LUCIA
Il sistema dei pronomi personali e dei pronomi riflessivi nelle lettere familiari e diplomatiche di Baldassarre Castiglione.
2021/2022 GRASSI, LUISA
Imitazione del parlato in alcune novelle del Decameron
2021/2022 SORANO, FRANCESCA
L'apprendimento del verbo italiano in una classe danese
2015/2016 BLASI, LORENZO
L'approccio alla letto-scrittura attraverso il confronto tra metodi didattici
2021/2022 RUSSO, ELEONORA
L'Easy phraseology for the use of the young ladies who intend to learn the Italian colloquial language: analisi linguistica e letteraria.
2020/2021 INGROSSO, GLORIA
L'espressione della posteriorità rispetto a una sovraordinata al passato in un testo dell'italiano antico: il Tristano Riccardiano
2018/2019 SCAROLA, AURORA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile