Questa tesi verterà su uno degli autori che vengono considerati pilastri della lingua italiana e in particolare sul suo capolavoro indiscusso: il Decameron. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione all’opera, verranno messe a confronto l’edizione Branca e l’edizione Fiorilla del Decameron per analizzare le diverse scelte editoriali nella realizzazione della constitutio textus. Si metteranno anche a confronto dei loci critici di alcune novelle prescelte per cogliere e ragionare sulle differenze tra le due edizioni di cui si è trattato nel capitolo precedente Il secondo capitolo verterà sull’analisi linguistica dei tratti popolari e dell’oralità di alcune novelle prescelte in relazione alla fonetica, alla morfologia, alla sintassi, al lessico e allo stile.
Imitazione del parlato in alcune novelle del Decameron
SORANO, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
Questa tesi verterà su uno degli autori che vengono considerati pilastri della lingua italiana e in particolare sul suo capolavoro indiscusso: il Decameron. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione all’opera, verranno messe a confronto l’edizione Branca e l’edizione Fiorilla del Decameron per analizzare le diverse scelte editoriali nella realizzazione della constitutio textus. Si metteranno anche a confronto dei loci critici di alcune novelle prescelte per cogliere e ragionare sulle differenze tra le due edizioni di cui si è trattato nel capitolo precedente Il secondo capitolo verterà sull’analisi linguistica dei tratti popolari e dell’oralità di alcune novelle prescelte in relazione alla fonetica, alla morfologia, alla sintassi, al lessico e allo stile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914221_soranotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
579.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81733