L'obiettivo di questa tesi di laurea è evidenziare aspetti teorici e pratici di uno dei più importanti e innovativi modelli linguistici per descrivere e analizzare la frase, la grammatica delle valenze. Il primo capitolo di questa tesi è composto da tre sottocapitoli dedicati rispettivamente all'evoluzione storica del modello, a un excursus storico sulla storia della grammaticografia italiana e a un excursus storico sulla storia della lessicografia italiana; sono sezioni utili a comprendere il contesto entro il quale il modello valenziale, così come le grammatiche e i vocabolari che prenderemo in esame, si sono sviluppati; ci si limiterà, come si può evincere dal titolo del capitolo, Cenni Storici, a fornire al lettore piccoli bocconi per non rimanere del tutto digiuni rispetto alle esperienze che precedono, accompagnano o seguono il modello posto al centro della tesi. Il secondo capitolo descrive il modello nella sua componente teorica; attraverso concetti e definizioni, elaborati dagli studiosi, ed esempi ideati da me (salvo dove diversamente indicato), si esporranno gli aspetti fondamentali alla comprensione del modello e alla sua prima applicazione nell'analisi della frase. Il terzo capitolo, scelti due argomenti grammaticali, nello specifico l'analisi delle proposizioni subordinate e la classificazione dei verbi, mette a confronto la trattazione di essi in grammatica tradizionale, per la quale ci si rifarà a Il sistema della lingua di Marcello Sensini (2000), e in grammatica valenziale, per la quale ci appoggeremo a Sistema e testo di Sabatini, De Santis e Carmela Camodeca (2011) e a Le regole e le scelte di Michele Pandi nella riedizione cui ha collaborato De Santis (Prandi, De Santis 2015). Il quarto capitolo svolge un confronto tra grammatica valenziale e lessicografia; dopo aver presentato i due dizionari soggetti ad analisi, il Nuovo De Mauro di Tullio De Mauro (2016: d'ora in avanti NDM) e il Dizionario italiano Sabatini – Coletti di Sabatini e Vittorio Coletti (1997: d'ora in avanti DISC), si passerà a una trattazione meno teorica, confrontando sistematicamente nei due dizionari lemmi esemplificativi delle categorie in cui la grammatica valenziale suddivide i verbi; il confronto sarà seguito dalla proposta di alcuni esercizi.

Aspetti teorici e didattici della grammatica valenziale

MANTELLA, MARINA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di questa tesi di laurea è evidenziare aspetti teorici e pratici di uno dei più importanti e innovativi modelli linguistici per descrivere e analizzare la frase, la grammatica delle valenze. Il primo capitolo di questa tesi è composto da tre sottocapitoli dedicati rispettivamente all'evoluzione storica del modello, a un excursus storico sulla storia della grammaticografia italiana e a un excursus storico sulla storia della lessicografia italiana; sono sezioni utili a comprendere il contesto entro il quale il modello valenziale, così come le grammatiche e i vocabolari che prenderemo in esame, si sono sviluppati; ci si limiterà, come si può evincere dal titolo del capitolo, Cenni Storici, a fornire al lettore piccoli bocconi per non rimanere del tutto digiuni rispetto alle esperienze che precedono, accompagnano o seguono il modello posto al centro della tesi. Il secondo capitolo descrive il modello nella sua componente teorica; attraverso concetti e definizioni, elaborati dagli studiosi, ed esempi ideati da me (salvo dove diversamente indicato), si esporranno gli aspetti fondamentali alla comprensione del modello e alla sua prima applicazione nell'analisi della frase. Il terzo capitolo, scelti due argomenti grammaticali, nello specifico l'analisi delle proposizioni subordinate e la classificazione dei verbi, mette a confronto la trattazione di essi in grammatica tradizionale, per la quale ci si rifarà a Il sistema della lingua di Marcello Sensini (2000), e in grammatica valenziale, per la quale ci appoggeremo a Sistema e testo di Sabatini, De Santis e Carmela Camodeca (2011) e a Le regole e le scelte di Michele Pandi nella riedizione cui ha collaborato De Santis (Prandi, De Santis 2015). Il quarto capitolo svolge un confronto tra grammatica valenziale e lessicografia; dopo aver presentato i due dizionari soggetti ad analisi, il Nuovo De Mauro di Tullio De Mauro (2016: d'ora in avanti NDM) e il Dizionario italiano Sabatini – Coletti di Sabatini e Vittorio Coletti (1997: d'ora in avanti DISC), si passerà a una trattazione meno teorica, confrontando sistematicamente nei due dizionari lemmi esemplificativi delle categorie in cui la grammatica valenziale suddivide i verbi; il confronto sarà seguito dalla proposta di alcuni esercizi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850099_mantella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126416