The main theme of this thesis is represented by some linguistic works of Carlo Cattaneo and Bernardino Biondelli in the first half of the XIX.th century. Cattaneo and Biondelli have studied the Balkan languages and, in particular, Cattaneo has been interested in Romanian since his early studies (1837), and Biondelli has given a lot of space to the Slavic languages in his "Linguistic Atlas of Europe"(1841). These are the main topics that we will deepen in our thesis.
Il tema principale di questa tesi è rappresentato da alcuni lavori linguistici di Carlo Cattaneo e Bernardino Biondelli nella prima metà dell'Ottocento. Cattaneo e Biondelli hanno studiato le lingue dei Balcani e, in particolare, Cattaneo si è interessato del rumeno fin dai suoi studi giovanili (1837), e Biondelli ha dato molto spazio alle lingue slave nel suo "Atlante linguistico d'Europa" (1841). Questi sono gli argomenti principali che approfondiremo nella nostra tesi.
Carlo Cattaneo e Bernardino Biondelli studiosi delle lingue dei Balcani nella prima metà dell'Ottocento
MONARDO, VANESSA
2017/2018
Abstract
Il tema principale di questa tesi è rappresentato da alcuni lavori linguistici di Carlo Cattaneo e Bernardino Biondelli nella prima metà dell'Ottocento. Cattaneo e Biondelli hanno studiato le lingue dei Balcani e, in particolare, Cattaneo si è interessato del rumeno fin dai suoi studi giovanili (1837), e Biondelli ha dato molto spazio alle lingue slave nel suo "Atlante linguistico d'Europa" (1841). Questi sono gli argomenti principali che approfondiremo nella nostra tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851171_tesidivanessamonardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
731.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
731.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49589