Nel corso degli ultimi anni la didattica dell'italiano come lingua seconda ha conosciuto un notevole sviluppo sia in Italia che all'estero. Il soggiorno Erasmus in Danimarca mi ha permesso di osservare modalità d'insegnamento, necessità e prospettive dei corsi d'italiano presso l'Università di Copenaghen. Il presente lavoro è un'indagine empirica che ha come oggetto i dati raccolti durante il periodo di mobilità. Lo scopo principale è identificare e spiegare le maggiori difficoltà che gli studenti danesi incontrano nell'apprendimento del verbo italiano. È stato necessario usare le categorie di aspetto, azione e modo del nostro sistema verbale. Di queste nozioni fornisco una breve descrizione che illustra, quando è stato possibile, gli esempi tratti dalle produzioni scritte degli studenti. Per poter analizzare i dati empirici, presento, nella seconda parte del lavoro, alcune tabelle nelle quali ho raccolto e commentato le produzioni degli studenti danesi. Le tabelle sono precedute da uno schema che mette a confronto i due sistemi verbali italiano e danese e ne evidenzia le principali differenze. Concludo valutando i dati raccolti in base alle nozioni teoriche per delineare un quadro generale delle competenze della classe.
L'apprendimento del verbo italiano in una classe danese
BLASI, LORENZO
2015/2016
Abstract
Nel corso degli ultimi anni la didattica dell'italiano come lingua seconda ha conosciuto un notevole sviluppo sia in Italia che all'estero. Il soggiorno Erasmus in Danimarca mi ha permesso di osservare modalità d'insegnamento, necessità e prospettive dei corsi d'italiano presso l'Università di Copenaghen. Il presente lavoro è un'indagine empirica che ha come oggetto i dati raccolti durante il periodo di mobilità. Lo scopo principale è identificare e spiegare le maggiori difficoltà che gli studenti danesi incontrano nell'apprendimento del verbo italiano. È stato necessario usare le categorie di aspetto, azione e modo del nostro sistema verbale. Di queste nozioni fornisco una breve descrizione che illustra, quando è stato possibile, gli esempi tratti dalle produzioni scritte degli studenti. Per poter analizzare i dati empirici, presento, nella seconda parte del lavoro, alcune tabelle nelle quali ho raccolto e commentato le produzioni degli studenti danesi. Le tabelle sono precedute da uno schema che mette a confronto i due sistemi verbali italiano e danese e ne evidenzia le principali differenze. Concludo valutando i dati raccolti in base alle nozioni teoriche per delineare un quadro generale delle competenze della classe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787007_tesi_lorenzo_blasi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
577.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
577.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119378