Giuseppe Baretti, italian author of the second half of the eighteenth century, is remembered mainly for his linguistic studies, culminating in the publication of A dictionary of the English and Italian language of 1760, and for the magazine "Frustra letteraria" (1763). Baretti, however, has a strong didactic component in it. A great lover of linguistics and foreign languages ​​in general, Baretti moved to London, where he worked as a tutor for an English girl. From this relationship was born the didactic work Easy phraseology for the use of the young lady who intend to learn the colloquial Italian language (1775), a collection of fifty-six dialogues in which Baretti inserts, both in Italian and in English, rules of morphology, syntax, lexicon in the colloquial context. The research starts from the contextualization of the historical period of Baretti and his figure as an intellectual in a foreign land. Subsequently, the work continues with an analysis of the first thirty dialogues present in Easy phraseology. The grammatical components of the text will be underlined, from the lexicon to the syntax. The Italian and English translations will be compared, in particular in the realization of idiomatic sentences, linguistic references and sentence structure. Finally, after identifying in the dialogues a list of lexemes, obsolete or not, and idioms, a comparison will be made between these, present in Easy Phraseology, and their meaning stated in the author's Dictionary, published in 1760.

iuseppe Baretti, autore piemontese della seconda metà del Settecento, viene ricordato principalmente per i suoi studi linguistici, culminati nella pubblicazione di A dictionary of the English and italian language del 1760, e per la rivista "Frustra letteraria" (1763). Baretti, però, ha in sé una forte componente didattica. Grande appassionato di linguistica e delle lingue straniere in generale, Baretti si trasferisce a Londra, dove svolge l’attività di precettore a una bambina inglese. Da questo rapporto nasce l’opera didattica Easy phraseology for the use of the young lady who intend to learn the colloquial Italian language (1775), una raccolta di cinquantasei dialoghi in cui Baretti inserisce, sia in italiano che in inglese, regole di morfologia, sintassi, lessico nel contesto colloquiale. La ricerca parte dalla contestualizzazione del periodo storico di Baretti e della sua figura come intellettuale in terra straniera. In seguito, il lavoro continua con un’analisi dei primi trenta dialoghi presenti in Easy phraseology. Verranno sottolineate le componenti grammaticali del testo, dal lessico alla sintassi. La traduzione italiana e quella inglese saranno confrontate, in particolare nella realizzazione delle frasi idiomatiche, dei riferimenti linguistici e della struttura della frase. Infine, dopo aver individuato nei dialoghi un elenco di lessemi, desueti o no, e modi di dire, verrà attuato un confronto fra questi, presenti in Easy Phraseology, e il loro significato dichiarato nel Dictionary dell’autore, pubblicato nel 1760. ​

L'Easy phraseology for the use of the young ladies who intend to learn the Italian colloquial language: analisi linguistica e letteraria.

INGROSSO, GLORIA
2020/2021

Abstract

iuseppe Baretti, autore piemontese della seconda metà del Settecento, viene ricordato principalmente per i suoi studi linguistici, culminati nella pubblicazione di A dictionary of the English and italian language del 1760, e per la rivista "Frustra letteraria" (1763). Baretti, però, ha in sé una forte componente didattica. Grande appassionato di linguistica e delle lingue straniere in generale, Baretti si trasferisce a Londra, dove svolge l’attività di precettore a una bambina inglese. Da questo rapporto nasce l’opera didattica Easy phraseology for the use of the young lady who intend to learn the colloquial Italian language (1775), una raccolta di cinquantasei dialoghi in cui Baretti inserisce, sia in italiano che in inglese, regole di morfologia, sintassi, lessico nel contesto colloquiale. La ricerca parte dalla contestualizzazione del periodo storico di Baretti e della sua figura come intellettuale in terra straniera. In seguito, il lavoro continua con un’analisi dei primi trenta dialoghi presenti in Easy phraseology. Verranno sottolineate le componenti grammaticali del testo, dal lessico alla sintassi. La traduzione italiana e quella inglese saranno confrontate, in particolare nella realizzazione delle frasi idiomatiche, dei riferimenti linguistici e della struttura della frase. Infine, dopo aver individuato nei dialoghi un elenco di lessemi, desueti o no, e modi di dire, verrà attuato un confronto fra questi, presenti in Easy Phraseology, e il loro significato dichiarato nel Dictionary dell’autore, pubblicato nel 1760. ​
ITA
Giuseppe Baretti, italian author of the second half of the eighteenth century, is remembered mainly for his linguistic studies, culminating in the publication of A dictionary of the English and Italian language of 1760, and for the magazine "Frustra letteraria" (1763). Baretti, however, has a strong didactic component in it. A great lover of linguistics and foreign languages ​​in general, Baretti moved to London, where he worked as a tutor for an English girl. From this relationship was born the didactic work Easy phraseology for the use of the young lady who intend to learn the colloquial Italian language (1775), a collection of fifty-six dialogues in which Baretti inserts, both in Italian and in English, rules of morphology, syntax, lexicon in the colloquial context. The research starts from the contextualization of the historical period of Baretti and his figure as an intellectual in a foreign land. Subsequently, the work continues with an analysis of the first thirty dialogues present in Easy phraseology. The grammatical components of the text will be underlined, from the lexicon to the syntax. The Italian and English translations will be compared, in particular in the realization of idiomatic sentences, linguistic references and sentence structure. Finally, after identifying in the dialogues a list of lexemes, obsolete or not, and idioms, a comparison will be made between these, present in Easy Phraseology, and their meaning stated in the author's Dictionary, published in 1760.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851046_tesi_gloria_ingrosso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69948