This work describes the ways to express the posteriority with respect to a superordinate at a deictic past in modern and ancient Italian; on that base, the thesis analyses datas from an ancient Italian text of the end of the thirteenth century: the Tristano Riccardiano

Il lavoro espone i modi per esprimere la posteriorità rispetto a una sovraordinata al passato deittico in italiano moderno e in italiano antico, analizzando alla luce della bibliografia esistente i dati rilevabili in un testo in volgare della fine del sec. XIII, il Tristano Riccardiano.

L'espressione della posteriorità rispetto a una sovraordinata al passato in un testo dell'italiano antico: il Tristano Riccardiano

SCAROLA, AURORA
2018/2019

Abstract

Il lavoro espone i modi per esprimere la posteriorità rispetto a una sovraordinata al passato deittico in italiano moderno e in italiano antico, analizzando alla luce della bibliografia esistente i dati rilevabili in un testo in volgare della fine del sec. XIII, il Tristano Riccardiano.
ITA
This work describes the ways to express the posteriority with respect to a superordinate at a deictic past in modern and ancient Italian; on that base, the thesis analyses datas from an ancient Italian text of the end of the thirteenth century: the Tristano Riccardiano
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832964_tesiscarolaonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 376.33 kB
Formato Adobe PDF
376.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42286