This research refers to previous studies on a collection kept in Istoreto (Piedmontese Archive for the history of Resistance and contemporary society, based in Turin) and related to Franco Balbis, a Royal Italian Army captain who was a hero of El Alamein and a martyr of the Italian Resistance along with the other members of the first Military Committee for the liberation of Piedmont. In this study we offer an edition of the over three hundred letters that Balbis sent to his parents during the North African Campaign from February 1941 to March 1943; thanks to this corpus, an analysis of linguistic and stylistic characteristics has been made up.
La ricerca si riallaccia a precedenti sondaggi del fondo archivistico ¿ conservato presso l'Archivio dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino ¿ dedicato alla figura di Franco Balbis (1911-1944), capitano del Regio Esercito, eroe di El Alamein e martire della Resistenza italiana insieme agli altri membri del primo Comitato Militare del CLN piemontese. In questa sede ci si è proposti di curare l'edizione delle oltre trecento lettere inviate dall'ufficiale ai genitori durante la campagna dell'Africa settentrionale, da febbraio 1941 a marzo 1943. Sulla base di questo corpus è stata allestita un'analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche dello scrivente.
«A dir le mie virtù basta un sorriso». Franco Balbis e la campagna in Africa settentrionale nelle lettere ai genitori, febbraio 1941 ¿ marzo 1943
TOLLARI, ALESSANDRO
2013/2014
Abstract
La ricerca si riallaccia a precedenti sondaggi del fondo archivistico ¿ conservato presso l'Archivio dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino ¿ dedicato alla figura di Franco Balbis (1911-1944), capitano del Regio Esercito, eroe di El Alamein e martire della Resistenza italiana insieme agli altri membri del primo Comitato Militare del CLN piemontese. In questa sede ci si è proposti di curare l'edizione delle oltre trecento lettere inviate dall'ufficiale ai genitori durante la campagna dell'Africa settentrionale, da febbraio 1941 a marzo 1943. Sulla base di questo corpus è stata allestita un'analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche dello scrivente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326179_tesi_magistrale_alessandro_tollari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47331