Sfoglia per Relatore
1989-2014: prospettive di storia cinese in 25 anni di "Foreign Affairs"
2021/2022 MANTOVANI, GABRIELE
Alcuni casi di Politica estera a 5 Stelle
2018/2019 MANETTI, STEFANO
Aleksandr Dugin: La Quarta Teoria Politica
2022/2023 BICCARIO, GUGLIELMO
ALLE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA DEL LEADER IN ITALIA. IL CASO CRAXI.
2015/2016 BARRA, FEDERICO
America ed Europa nell'analisi di R. Kagan e G. J. Ikenberry
2014/2015 MEDIZZA, MARLIN
Americano per scelta: il pensiero politico di Francis Lieber
2011/2012 FREZET, EDOARDO
Ascesa e declino del Jihad
2022/2023 ALANAZI, RAYAN FRAIH F.
Ascesa,e declino delle grandi potenze - L'impero spagnolo e gli Stati Uniti a confronto
2016/2017 PELLICCIARI, JACOPO
Beni comuni. Dai partiti ai movimenti
2021/2022 SANDRI, LUCA
Classe politica e fascismo nella riflessione di Gaetano Mosca.
2012/2013 PICARELLI, FABIO
Clausewitz un pensatore sempre attuale
2012/2013 MARCHISIO, MATTEO
Colin Crouch: dalla crisi della democrazia al trionfo dell'identità nazionale e dei sovranismi
2019/2020 LEONE, CLAUDIO
Da impero a nazione. Ziya Gökalp e la nascita della Turchia moderna.
2013/2014 PALLARD, CARLO
Da Marx alla Decrescita. Latouche: una biografia intellettuale.
2015/2016 SARTORI, TOMASO
Dall'Agip all'Eni: verso una politica energetica italiana (1926 - 1953)
2012/2013 MUSSO, MARTA
DALLA CADUTA DEL COMUNISMO SOVIETICO ALLA RINASCITA DELLA RUSSIA COME GRANDE POTENZA: 25 ANNI DI «FOREIGN AFFAIRS»
2015/2016 VONA, ALIGI
Democrazia e multiculturalismo nel pensiero politico di Samuel P. Huntington
2023/2024 FRANCOMANO, STEFANO
Democrazia e partiti politici: Bryce, Ostrogorski, Weber
2016/2017 PIRRA, MARIA PERLA
Democrazia e populismo: il Movimento 5 Stelle nel contesto populista europeo
2016/2017 ROMITI, JESSICA
Dibattito sul declino degli Stati Uniti
2017/2018 APPIOTTI, VALENTINA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile