Italian politics with its representatives, the parties, are increasingly in crisis. In Italy, in the last decade, political movements have tried to offer themselves as an alternative to parties. With the referendum about water in June 2011, the benecommunist movement was born and spread, the bearer of a new idea of a society based on "commons". Political movements’ vision contrasts with the dominant thought on Western liberal constitutions that divide modern societies into two juridical-political institutions: the State and private property. In this paper, a brief analysis of the concept of "common good" in Western political theory will be provided. In the central chapters, we will focus on the principal thesis pro and against the benecommunist thought using two important Italian intellectuals, Ugo Mattei and Ermanno Vitale, as authors of reference.

La politica italiana con i suoi rappresentati, i partiti, sono sempre più in crisi. In Italia, nell’ultimo decennio, i movimenti hanno cercato di proporsi come alternativa ai partiti. Con il referendum sull’acqua del giugno 2011 è nato e si è diffuso il movimento benecomunista portatore di una nuova idea di società fondata sui «beni comuni». Secondo diversi critici, come Mattei, soltanto attraverso i movimenti politici si può realizzare una difesa dei beni comuni. La visione benecomunista si contrappone al pensiero dominante nelle costituzioni liberali occidentali che divide le società moderne unicamente in due istituzioni giuridico-politiche: lo Stato e la proprietà privata. In tale elaborato, si fornirà una breve analisi del concetto di «bene comune» nella teoria politica occidentale. Nei capitolo centrali si sottolineeranno la principale difesa e critica al pensiero benecomunista usando come autori di riferimento due importanti intellettuali italiani, Ugo Mattei e Ermanno Vitale.

Beni comuni. Dai partiti ai movimenti

SANDRI, LUCA
2021/2022

Abstract

La politica italiana con i suoi rappresentati, i partiti, sono sempre più in crisi. In Italia, nell’ultimo decennio, i movimenti hanno cercato di proporsi come alternativa ai partiti. Con il referendum sull’acqua del giugno 2011 è nato e si è diffuso il movimento benecomunista portatore di una nuova idea di società fondata sui «beni comuni». Secondo diversi critici, come Mattei, soltanto attraverso i movimenti politici si può realizzare una difesa dei beni comuni. La visione benecomunista si contrappone al pensiero dominante nelle costituzioni liberali occidentali che divide le società moderne unicamente in due istituzioni giuridico-politiche: lo Stato e la proprietà privata. In tale elaborato, si fornirà una breve analisi del concetto di «bene comune» nella teoria politica occidentale. Nei capitolo centrali si sottolineeranno la principale difesa e critica al pensiero benecomunista usando come autori di riferimento due importanti intellettuali italiani, Ugo Mattei e Ermanno Vitale.
ITA
Italian politics with its representatives, the parties, are increasingly in crisis. In Italy, in the last decade, political movements have tried to offer themselves as an alternative to parties. With the referendum about water in June 2011, the benecommunist movement was born and spread, the bearer of a new idea of a society based on "commons". Political movements’ vision contrasts with the dominant thought on Western liberal constitutions that divide modern societies into two juridical-political institutions: the State and private property. In this paper, a brief analysis of the concept of "common good" in Western political theory will be provided. In the central chapters, we will focus on the principal thesis pro and against the benecommunist thought using two important Italian intellectuals, Ugo Mattei and Ermanno Vitale, as authors of reference.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887257_benicomuni.daipartitiaimovimenti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 931.91 kB
Formato Adobe PDF
931.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139359