L'avvento della società di massa e il progressivo allargamento del suffragio, conseguente alla democratizzazione degli stati moderni, impongono alla politica la creazione di nuovi metodi per intercettare il consenso dell'opinione pubblica e mutamenti nella formazione e nell'azione dei politici e dei partiti. In questo elaborato vorrei analizzare come tre grandi pensatori otto-novecenteschi, James Bryce, Moisei Ostrogorski e Max Weber, abbiano descritto e analizzato questi fenomeni.
Democrazia e partiti politici: Bryce, Ostrogorski, Weber
PIRRA, MARIA PERLA
2016/2017
Abstract
L'avvento della società di massa e il progressivo allargamento del suffragio, conseguente alla democratizzazione degli stati moderni, impongono alla politica la creazione di nuovi metodi per intercettare il consenso dell'opinione pubblica e mutamenti nella formazione e nell'azione dei politici e dei partiti. In questo elaborato vorrei analizzare come tre grandi pensatori otto-novecenteschi, James Bryce, Moisei Ostrogorski e Max Weber, abbiano descritto e analizzato questi fenomeni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771479_tesifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
932.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
932.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88984