L’anno successivo alla caduta dell'URSS, in Russia nasceva il Fronte Nazional Bolscevico, sotto la guida di Eduard Limonov alla cui base si ponevano le teorie del politologo, sociologo e cultore di geopolitica russo Aleksandr Dugin (di cui farà parte fino al 1994). La mia tesi ha lo scopo di analizzare il pensiero di Dugin, prendendo in considerazione la sua opera principale: La Quarta Teoria Politica. In particolare, la tesi cercherà di analizzare il messaggio dell’opera su come affrontare il mondo post-moderno sotto il punto di vista concettuale e in secondo luogo da una prospettiva operativa. L’opera di Dugin si pone l’obiettivo di elaborare una nuova teoria politica da porre quale base di nuovi rapporti, nuove distanze, nuovi valori, al fine di eliminare il rischio della dittatura di un mondo unipolare e globalizzato. La tesi sarà strutturata su quattro capitoli a cui seguiranno delle brevi considerazioni finali. Il primo capitolo analizzerà le tre teorie politiche della modernità e il trionfo del liberalismo sul comunismo e sul fascismo; verrà introdotto il post-liberalismo inteso come unica prassi post-politica e sarà infine discusso il Dasein, ovvero il soggetto della Quarta Teoria Politica. Il secondo capitolo ha l’obiettivo di introdurre le tesi dei politologi Huntington e Fukuyama, rispettivamente gli autori de Lo Scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale e de La fine della storia e l’ultimo uomo, per poi comprendere come Dugin analizza le due opere, dalla prospettiva della Quarta Teoria Politica. Nel terzo capitolo saranno esposte le critiche di Dugin alle colonne portanti del mondo liberale e il suo pensiero relativamente al post-liberalismo e alla post-umanità. Il quarto capitolo avrà lo scopo di chiarire cosa si intende con il termine Quarta Teoria Politica, analizzando i tratti fondamentali di quest’ultima. In particolare, verranno analizzate due applicazioni della Teoria Politica di Dugin, quali il Nazionalbolscevismo e il Neo-Eurasiatismo.

Aleksandr Dugin: La Quarta Teoria Politica

BICCARIO, GUGLIELMO
2022/2023

Abstract

L’anno successivo alla caduta dell'URSS, in Russia nasceva il Fronte Nazional Bolscevico, sotto la guida di Eduard Limonov alla cui base si ponevano le teorie del politologo, sociologo e cultore di geopolitica russo Aleksandr Dugin (di cui farà parte fino al 1994). La mia tesi ha lo scopo di analizzare il pensiero di Dugin, prendendo in considerazione la sua opera principale: La Quarta Teoria Politica. In particolare, la tesi cercherà di analizzare il messaggio dell’opera su come affrontare il mondo post-moderno sotto il punto di vista concettuale e in secondo luogo da una prospettiva operativa. L’opera di Dugin si pone l’obiettivo di elaborare una nuova teoria politica da porre quale base di nuovi rapporti, nuove distanze, nuovi valori, al fine di eliminare il rischio della dittatura di un mondo unipolare e globalizzato. La tesi sarà strutturata su quattro capitoli a cui seguiranno delle brevi considerazioni finali. Il primo capitolo analizzerà le tre teorie politiche della modernità e il trionfo del liberalismo sul comunismo e sul fascismo; verrà introdotto il post-liberalismo inteso come unica prassi post-politica e sarà infine discusso il Dasein, ovvero il soggetto della Quarta Teoria Politica. Il secondo capitolo ha l’obiettivo di introdurre le tesi dei politologi Huntington e Fukuyama, rispettivamente gli autori de Lo Scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale e de La fine della storia e l’ultimo uomo, per poi comprendere come Dugin analizza le due opere, dalla prospettiva della Quarta Teoria Politica. Nel terzo capitolo saranno esposte le critiche di Dugin alle colonne portanti del mondo liberale e il suo pensiero relativamente al post-liberalismo e alla post-umanità. Il quarto capitolo avrà lo scopo di chiarire cosa si intende con il termine Quarta Teoria Politica, analizzando i tratti fondamentali di quest’ultima. In particolare, verranno analizzate due applicazioni della Teoria Politica di Dugin, quali il Nazionalbolscevismo e il Neo-Eurasiatismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1090003_biccario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 832.91 kB
Formato Adobe PDF
832.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104037