Lo scopo di questa tesi è dimostrare l'intimo legame tra democrazia e populismo e come le trasformazioni della democrazia contemporanea abbiano dato nuovo vigore al populismo. L'analisi di questo rapporto si sviluppa su tre piani: nel primo, di tipo teorico, spiegherò quando sono nati e cosa sono stati storicamente la democrazia rappresentativa e il populismo; nel secondo livello, analizzerò - con una breve panoramica - il concreto rapporto tra democrazia e populismo nel panorama politico europeo attuale; nel terzo livello, invece, scenderò nel particolare della realtà italiana, studiando come si colloca il Movimento 5 Stelle sullo scenario politico italiano rispetto alle altre realtà europee.
Democrazia e populismo: il Movimento 5 Stelle nel contesto populista europeo
ROMITI, JESSICA
2016/2017
Abstract
Lo scopo di questa tesi è dimostrare l'intimo legame tra democrazia e populismo e come le trasformazioni della democrazia contemporanea abbiano dato nuovo vigore al populismo. L'analisi di questo rapporto si sviluppa su tre piani: nel primo, di tipo teorico, spiegherò quando sono nati e cosa sono stati storicamente la democrazia rappresentativa e il populismo; nel secondo livello, analizzerò - con una breve panoramica - il concreto rapporto tra democrazia e populismo nel panorama politico europeo attuale; nel terzo livello, invece, scenderò nel particolare della realtà italiana, studiando come si colloca il Movimento 5 Stelle sullo scenario politico italiano rispetto alle altre realtà europee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795262_tesidefinitivaromiti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87982