Il frutto più evidente ed eclatante del lungo e problematico processo di europeizzazione che la Turchia ha subito a partire dal tardo XVIII secolo è stato la trasformazione del secolare impero cosmopolita degli Ottomani in uno stato nazionale turco. Ziya Gökalp è stato senza dubbio il più importante ideologo nazionalista del tardo impero ottomano. Le idee da lui formulate stanno in gran parte alla base tanto dell'ideologia ufficiale dello stato nelle sue diverse fasi, quanto dell'ultranazionalismo panturco. Gökalp è inoltre tra i pochi 'padri fondatori' della Turchia laica e repubblicana a non essere generalmente inviso agli islamisti. L'analisi della sua opera può dunque rappresentare uno strumento decisivo per la comprensione del pensiero politico turco contemporaneo.

Da impero a nazione. Ziya Gökalp e la nascita della Turchia moderna.

PALLARD, CARLO
2013/2014

Abstract

Il frutto più evidente ed eclatante del lungo e problematico processo di europeizzazione che la Turchia ha subito a partire dal tardo XVIII secolo è stato la trasformazione del secolare impero cosmopolita degli Ottomani in uno stato nazionale turco. Ziya Gökalp è stato senza dubbio il più importante ideologo nazionalista del tardo impero ottomano. Le idee da lui formulate stanno in gran parte alla base tanto dell'ideologia ufficiale dello stato nelle sue diverse fasi, quanto dell'ultranazionalismo panturco. Gökalp è inoltre tra i pochi 'padri fondatori' della Turchia laica e repubblicana a non essere generalmente inviso agli islamisti. L'analisi della sua opera può dunque rappresentare uno strumento decisivo per la comprensione del pensiero politico turco contemporaneo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326434_carlopallarddaimperoanazione.ziyagokalpelanascitadellaturchiamoderna..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 647.19 kB
Formato Adobe PDF
647.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63549